244 1778. La forza dell’inganno. Farsa in musica ec., per l'estate dell’ anno 1773. — Gorizia, Valerio de’ Valerj, p. 46, 8.® 1779. La locanda. Dramma por musica da rappresentarsi nel teatro del nobile sig. de Bandeu, in Gorizia, nel carnovale 1776. — Gorizia, Valerio de’ Valerj, p. 59, 8.® 1780. Il ratto della sposa. Dramma per musica da rappresentarsi nel carnovale dell’ anno 1776, nello stesso teatro. 1781. L’avaro. Dramma giocoso per musica, da rappresentarsi nello stesso teatro, il carnovale 1778. — Gorizia, Giacomo Tommasini, p. 75, 8.® 1782. La morte e la deposizione della Croce di Gesù Cristo Signor nostro, da rappresentarsi nella città di Gorizia, la quaresima 1778. — Gorizia, Giacomo Tommasini, p. 41, 4.® Giuseppe de Coletti dedica il melodramma a Federico conte de Lanthieri. 1783. L’incognita perseguitata. Dramma giocoso, da rappresentarsi nello stesso teatro, 1’ autunno dell’ anno 1778. — Gorizia, Giacomo Tommasini, p. 81, 8.® 1784. La scuola de’ gelosi. Dramma giocoso per musica, da rappresentarsi per la prima opera, nel teatro provvisionale dell’inclita città di Gorizia, il carnovale 1781. —Gorizia, Tommasini, p. 72, 8.® 1785. Il curioso indiscreto. Dramma giocoso per musica ec., nel carnovale 1781. — Gorizia, Tommasini, p. 60, 8.® 1786. I viaggiatori felici. Dramma giocoso per musica, da rappresentarsi in occasione dell’ apertura del teatro del nob. sig. Filippo de Bandeu, nell’ inclita città di Gorizia, la state dell’ anno 1781. — Gorizia, Tommasini, p. 73, 8.® Il teatro di Bandeu, incendiato nel marzo 1779, fu poi riedificato. 1787. I filosofi immaginarj. Dramma giocoso, posto in musica da Giovanni Paisiello, rappresentato nell’imp. teatrino dell’Ereini-taggio di s. m. l’imperatrice di tutte le Russie, 1’ anno 1779, il dì 7 febbraio, e da rappresentarsi nel teatro provvisionale dell’ inclita citta di Gorizia, 1’ autunno 1(81. — Gorizia, Tommasini, p. 49, 8.® 1788. L italiana in Londra. Dramma giocoso ec., per la seconda opera di autunno dell’anno 1781. — Gorizia, Tommasini, p. 68, 8."