381 ritornata al culto divino la chiesa di s. Elisabetta vedova, in Udine. — Sta nel Giornale delle provincia venete, 1829, voi. XVII, p. 287-89. 2965. Ponendosi la prima pietra della nuova chiesa nel cimitero di Sanvito, fuori della porta di Poscolle, della r. città d’ U-dine, il giorno 29 marzo 1818. Inno (di Quirico Viviani) alla pietà. — Udine, Murerò, p. 9, 4.° Vile «li Sanli. 296(3. Panegyris de b. Odorico de Portunaonis, ord. Min. con-vent. s. Francisci, auctore Jo. Battista Gabello, cura esset in ecclesia s. Uldarici de Villanova, in dioecesi concordiensi servus. — Utini, apud Lorium, 1627, 4." Il b. Odorico Mattiuzzi da Villanova, missionario e viaggiatore (1318-1330), si è riportato ad Udine anziché a Pordenone, perche più conosciuto sotto il nome di Odorico da Udine. 2967. Vita del b. Odorico da Pordenone, scritta da d. Marco da Lisbona. — Udine, Schiratti, 1634. 2968. Gabello Giambattista. Vita del b. Odorico Mattiuzzi. ■— Udine, Schiratti, 1639. 2969. Vita e viaggi del b. Odorico da Udine, descritti da d. Basilio Asquini, Barnabita, c dedicati alli mm. rr. ss. guardiano e religiosi tutti del ven. convento di s. Francesco, della stessa città. — Udine, 1737, Giambattista Murerò, p. XVI, 260, 8.°, coll’ effigie del Santo, incisa sull’ antiporta, di Antonio Zuliani. Precedono la lettera di dedica, un’ introduzione, i permessi di stampa, e componimenti in versi latini e italiani di frate Bonaventura di Belluno, Girolamo Monteniano, Basilio ed Alfonso Asquini in lode del Santo. Alla vita seguita, senza divisione di capitoli, p. .1-252, tengono dietro sonetti di Jacopo Marchi, Daniele Florio, Alfonso Asquini in lode dell’ autore, colla risposta a ciascuno, p. 253-59. 2970. Compendio della vita, virtù, morte e miracoli, del b. Odorico da Udine. — Udine, 1758, Murerò, 8.° 2971. Elogio storico delle gesta del b. Odorico, dell’ Ordine de’ Minori conventuali, con la storia da lui dettata de’ suoi viaggi asiatici, illustrata da un religioso dell’ ordine stesso, c presentata