37 Precede l’ortiine del luogotenente Domenico Bollini per l’esatta osservanza dello tariffe. 208. Tariffa della Patria del Friuli per li pagamenti dovuti agli ili. curiali, cancellieri, nodari, tanto in civil elio in criminal, periti ed altri, con nuove aggiunte decretato dalla pubblica autorità, ristampate sotto il reggimento dell' ili. et ecc. sig. Pietro Garzoni, luogotenente ecc. — Utlino, 173(5, Galliti, p. 71, 4.“ Gli atti datano dall’ anno 1555. 209. Tariffa della patria del Friuli per li pagamenti dovuti a curiali, cancellieri, nodari ec. pubblicata sotto il reggimento di Giacomo Miani, luogotenente generale della patria del Friuli (1752). — Udine, Gallici, p. 75, 8.° 210. Scrittura di F. Paolo Sarpi, nella quale si raccolgono le dispute nella vertenza delle cause di Belgrado, Castelnuovo, Marano, Porti tli Lignano, Busso e S. Andrea, e della navigazione del golfo, nel convento di Friul, fatte da vicendevoli avvocati. »Sta nelle opere del Sarpi. Hclmstadt, 1765, t. VI, p. 170-185. — Napoli, 1790, voi. X, p. 122-208. 211. Ordini e provisioni di Marco Lorctlan, luogotenente della patria del Friuli (1631-1633). — S. a. 1. s. 212. Rrgolatione et riforma presa neH’eccell. senato, adì 10 settembre, 1034, in materia della caatioue della nuova imposta per gli ogli, raccolti e fabbricati nella provincia dcll’Istria, che passano nella patria del Friuli. — Venezia. Gio. Pietro Pinclli, c. 4, 4.° 213. Proclami et ordini dell’ illustr. sig. Zorzi Contarmi, luogotenente generale della patria del Friuli, per il pacifico vivere. — Udine, Nicolò Schiratti, c. 0, 4.° Ventitré sono gli ordini proclamati il sabbato 17 marzo, 1635. 214. Ordini et Provvisioni in materia di biave dell’ illustr. sig. Zorzi Contarmi, luogotenente ec. — Udine, Nicolò Schiratti, carte 6, 4.° < >rdini 24, colla stessa data. 215. Ordini et prò visioni dell’illustr. sig. Zorzi Contarmi, luogotenente ec. in proposito do’ cavallari (19 marzo, 1635). — Udine, Nicolò Schiratti, c. 6, 4.® 216. Descrizione de’quartieri de’dacj della macina e della carne, della patria del Friuli, e tariffe delle utilità spettanti. — Venezia, Pinelli, 1685, 8."