83 528. Problema della società d’ agricoltura pratica del Friuli, proposto l’il gennaio, 1700: uUna chiara e piena istruzione della n più utile e più adattata piantagione dello siepi, tanto per la parte n alta del Friuli, quanto per la bassa. » Sta nel Nuovo giornale d'Italia. — Venezia, 1790, toni. I, p. 392. Prescelto duo memorie (22 febbraio, 1790), non si credettero degno di premio perchè mancanti di sperimenti, ma si propose di dividere in due il premio di 12 zecchini. V. Nuovo giornale d’Italia. — Venezia, 1791, toni. Il, p. 3G7. I premiati furono Mariano Alpruni e N. N. V. Nuovo giornale d’Italia. — Venezia, 1797, tom. HI, p. 15. 529. Problema, la cui soluzione viene proposta dalla nuova società d’ agricoltura pratica del corpo della pubblica accademia d'Udine, per l'anno 1767 :n (¿uali siano i modi migliori di coltivare n nella provincia del Friuli la quantità del legname che manca, o n che rendesi necessario per l'uso del fuoco, delle fabbriche, delle n arti c dell’ agricoltura, n Sta nel Giornale d’Italia. — Venezia, 17G7, tom. Ili, p. 71-72. Fu riprodotto per l’anno 17G9, nello stesso giornale, 17G9, tom. V, p. 83-84. 530. Discorso sui boschi del Friidi, detto nell’ accademia d’ agricoltura pratica di Udine dal eli. p. d. Francesco Maria Stella, vico segretario dell’accademia stessa. Sta nel Nuovo giornale d'Italia. — Venezia, 1791, tom. II, p. 41-47. • >31. Programma della società d’agricoltura pratica del Friuli (28 aprile, 1790), da premiarsi in dicembre 1791 : ni. Indicare lo n cagioni del decadimento dei boschi nel Friuli, si di pubblica che di n privata ragione, e specialmente di quelli delle quercie; 2. Dichia-n rare il danno che ne è quindi venuto e ne viene alle arti, al com-n mercio, all' agricoltura; 3. Suggerire i rimedj perla restituzione v e rinnovazione dei boschi medesimi, con un’ esatta informazione i del modo di piantarli, governarli e conservarli, » Sta nel Nuovo giornale d’Italia. — Venezia, 1791, tom. II, p. G4. Dichiarate insufficienti le memorie presentate, si riprodusse il programma. V. lo stesso giornale, tom. II, p. 367 -68. 532. Piano e Terminazione degli inquisitori dell’ arsenal, in proposito dei boschi eli rovere della Trevisana alta e bassa, e del Friuli, di qua e di là del Tagliamento, approvato l’uno e 1’ altra dal decreto dcll'ecc. senato, 22 marzo, 1792. — Venezia, Pinelli, 1792, p. 44, 4.o