FRIULI Forumjulium, Forumjulii latino, Frinì furiano, Lasko »loveno, Friaul tedesco. Cacografia. Topo^ralla. tWogralla. 1. Della costituzione geografica o civile dell’ Istria, Friuli e Dalmazia nel tempo di mezzo, e della promiscuità dei loro nomi. Dissertazione di Gianrinaldo Carli-Iiubbi.—Venezia, 1700, Francesco Storti, p. 21, 4.® È la prima delle cinque dissertazioni sull'Istria, stampate dal- lo stesso in p. 201. 2. Della Geografia antica del Friuli, dalle età più remote fino ai tempi di Costantino il Grande. Memorie di Paola Fùtu-lario. — Udine, 1775, fratelli Gallici, 4.'* L’ autore censura aspramente le Antichità romane dèli'I$tria del conte Gianrinaldo Carli. 3. Brevi considerazioni di Giovanni Leonardoni sul libro intitolato : Della Geografia antica del Friuli ec. di Paolo Fistulario. — Venezia, 1775, Gaspare Storti, p. 31, 8.® L’ autore, primo ufficiale della Segretaria del magistrato camerale di Milano, imprende le difese del Carli. L’ edizione seconda di quest' opera sta in calce alla seguente. 4. Supplemento di Paolo Fistulario alla Geografia antica del Friuli, in risposta alle Brevi considerazioni di Giovanni Leonardoni. — Udine, 1778, frat. Gallici, 4.° 5. Dell’Illirico Forogiulieae. Esame critico di Girolamo Graviti diretto all' Accademia di Udine. — Udine, 1789, frat. Gallici, p. V, W, 4.® Girolamo Asquini, che per commissione dell’ Accademia fece stampare l'opera, v' aggiunse al fine alcune iscrizioni antiche toccanti l’argomento, con illustrazioni, premessa una lettera al Gravisi : questi prese ad esame il Ragionamento di Francesco Al-