2442. L’eremo di s. Giovanni sulla destra riva del Taglia-mcnto. Edizione seconda, riveduta e corretta, coll’ aggiunta di alcune strofe dell’ autore a sua figlia (Antonietta-Candida). — Spi-linibergo, 1830, Francesco Andreola, p. 17, non nurn., 8.° 2443. Sanlucar Pietro. Memorie della vita e delle virtù del gesuita p. Fulcherio Spilimbergo, della diocesi di Concordia. Traduzione inedita dallo spagnuolo, del p. Giacomo Belgrado, conte udinese, d. in. c. — Udine, Turclictto, 1850, p. 52, 8.° Pubblicazione del seminario arciv. d’ Udine, dai codici di Pietro dott. Cernazai, che vi aggiunse del proprio le note, per l’ingresso del vescovo di Concordia, Andrea Casasola. Il Fulche-rio nato il 1683, morì il 1750. 2444. Orazione di s. Gregorio Nazianzeno, intorno ai vescovi, fatta italiana dal p. Agostino Zanderigo Minore conventuale, pubblicata per festeggiare il solenue ingresso del molto rev. d. Agostino dott. Casati di Verona, alla venerabile chiesa arcipreta-le di Spilimbergo. — Padova, Angelo Sicca, 1840, p. 31, 8.° 2445. Omelia di s. Ippolito, v. m., sopra la manifestazione del Signore, recata in italiano da d. Agostino Casati, are. vicario for. di Spilimbergo, pubblicata nell’ occasione che d. Tommaso Netti, veronese, compie le sue quadragesimali fatiche in s. Maria maggiore di Spilimbergo, l’anno 1846 (dedicata dalla fabbriceria). — Sanvito, tip. Amico del contadino, p. 14, 8.° 2446. Orazione di Adamanzio Origene, esortatoria al martirio, volgarizzata dall’ ab. Giuseppe Onorio prof. Marzuttini, dedicata a d. Agostino Casati, nel suo ingresso all’ arcipretura di Spi-limbergo. — Este, Longo, 1840, p. 50, 8.° 2447. Orazione nelle solenni esequie celebrate nella chiesa arcipretale di santa Maria di Spilimbergo, il dì 12 novembre 1849, pel sacerdote Giovanni Francesco dott. Fannio, professore di teologia dogmatica nell’ i. r. università di Padova, recitata da Giovanni Pietro dott. Fabrici, arciprete di Azzano.—Sanvito, Amico del contadino, 1850, p. 23, 8.° Il lodato, nato a Spilimbergo il 1798, morì a Padova 1’ anno 1849. 2448. Poetici componimenti per la solenne professione di d.