381 riano di Guglielmo Gumpoenberg. — Verona, 1840, tom. II, pag. 521-27, coll’ incisione dell’ immagine. Relazione estratta dall’ opera antecedente. 2936. Panegirico alla beata Vergine delle Grazie, nel trasferirsi la celebre di lei immagine nella cappella eretta dalla magnifica città d’ Udine, 1' anno 1770, recitata da mons. Innocenzo Jìainis, canonico della metropolitana d’ Udine. — Udine, Murerò, 1770, p. XVI, 28, 4.° V’ hanno uniti il ragguaglio della funzione di trasferimento c due sonetti di Daniele Florio. 2937. Serto poetico offerto a Maria Vergine dello Grazie che, levata dalla chiesa dei rr. pp. Serviti e portata processional-mente la di lei miracolosa immagine, tosto liberò il Friuli dalla comune e travagliosa siccità dell’ anno 1704. — Udine, Andrea Angeli, p. 44, 8.° Versi ital. e lat. di Amabilio N., Antonio Palazzi, Andrea Temporino, canon. Pisenti, Elena Caraffi, F. B., Girolamo Aborta, Giacomo Leonardi, Agostino e Lugrctio Treo, Martino Nardoni, Nicolò Madrisio, Nicolò Venzon, Vincenzo Sillani, Vittorio Secanti, V. N., Lucio de Angeli, Pietro Pertoldi. 2938. Primizie devote offerte a mons. ili. e rev. Giovanni Delfino, patriarca d’Aquileja, nel giorno della visita della parrocchiale del santissimo Redentore di Udine, da G. B. Piccini, curato della detta chiesa. — Udine, Schiratti, 1658. 2939. Manuale dei devoti della b. Vergine della Consolazione, nella chiesa del ss. Redentore di Udine. — Udine, 1807, Murerò. 2940. Divoto triduo a s. Andrea Avellino, che celebrasi nella chiesa del Redentore in Udine, nel mese d’ agosto. — Udine, Murerò, 1782, p. 21, 16." 2941. Regolamento disciplinare e sommario delle indulgenze concesse alla compagnia della Cintura della b. V. M. di Consola-, zione, di s. Agostino e s. Monica, eretta nella chiesa parrocchiale del ss. Redentore e s. Lucia di Udine. — Udine, 1859, Turchetto, p. 23, 16.» 2942. Divoto esercizio ec. con alcune preci che si dicono in onore-dei ss. Cuore di Gesù C., il IH venerdì d’ ogni mese, nella chiesa parrocchiale del ss. Redentore d Udine. — Udine, 1790, Murerò, p. 58, 12.» 2943. Gratie et suffragj concessi dalla santità de’ sommi pon-