325 2394. Componimenti poetici per le felicissime nozze di s. ecc. il sig. Bernardino Civran e la sign. cont. Eleonora Savorgnan. —• Bassano, 1759, Remondini. p. XXXVI, f.", con incisione di Naz-zari, nell’antiporta. Gli autori sono: Barisani, Francesco Ricati, Sebastiano Novello, Attilio Guidozzi. Nicolò Colonna, Sebastiano Jaeini, Giulio Trento, Giulio Contro, Enrico Ramati, Targilio Ambracio, Barto-lommeo Zampezi, Daniele Florio, Francesco Maria Pretti, Giuseppe Remondini, Agostino Tavelli. 2395. Il Proteo. Poemetto di Gio. Francesco de Cattaneo, per nozze di Jacopo Savorgnano con Faustina Zeno. Canti cinque (con note e dati storici). — Venezia, 1766, Modesto Fenzo, p. 108, 8.° Gio. Daniele Mantica de’signori di Monteregale dedica il poemetto, in cui son descritte le gesta gloriose dei Savorgnani, alla madre della sposa Chiara Marcello Zeno. 2396. Per le nozze del co. Antonio Savorgnan e della cont. Marina Tiepolo. Due poemi di Catullo volgarizzati dal p. d. Giuseppe Maria Pujatti. — Bologna, Lelio dalla Volpe, 1771.— Venezia, 1777, stampa albrizziana. V. Effemeridi di Roma, 1777, p. 36. 2397. 11 Savorgnan virtuoso. Poema civico in lode dell’ ecc. e nob. famiglia £avorgnana detta del Monte ec., dal nob. d. Nicola de Genaro, napolitano, e capitano del veneto esercito. — Venezia, Gatti, 1791, 12.° 2398. Regole risguardanti la direzione di beni ad Pian cau-sas, di ragione delle venerabili chiese e luoghi pii della signoria di Osopo, e dei contadi di Castelnuovo, Belgrado, Ariis de’ nobili Savorgnani. — Udine, 1772, Gallici, 4.° 2399. Stampa pubblica per li feudi di Osopo, Belgrado e Ca-stelnovo, contro li n. n. Savorgnan, 1620. — S. d., p. 50, 4,° 2400. Stampa I.a dei n. n. consorti Savorgnani, contro i signori eli Cergneo e Brazzacco per 1’ eredità feudale della linea de’ Savorgnani della bandiera, 1721. — S. d., p. 96, 4.° 2401. Stampa in causa fra gli eredi feudali e gli eredi liberi del co. Francesco q.m Giulio Savorgnan. — S. d.. 1722, 4.”