103 fi"2. Almerigotti Francesco giusti uopo/itano. Dissertaziom? sopra un passo di Strabone, clic riguarda la corografia di Aquilegia. — Sta nella £uova raccolta di opuscoli. — Venezia, 1762, toni. XXIII, p. 30. 673. Acquedoto antico d’Aquileja. — Sta nel giornale VIstria, 1847, n. 15-16. 674. Riflessioni sopra l’antico porto e fiume della città d’Aquileja. Lettera del sig. d. Giacomo Gregori, beneficiato della chiosa di Grado e direttore-custode del santuario di Barbami. — Sta nella Raccolta ferrarese d'opuscoli.—Vinegia, 1786, tom. XVIII, p. .141-162. 675. Ue civitate Aquilejae, epistola Jacobi de Utino, canonici aquilejensis, ad Franciscum Barbarum, locumtenentem Foriju-lii.—Sta nella Miscellanea di varie operette.—Venezia, 1740, tom. II, p. 99-134. Al proemio latino di Giuseppe Liruti succedo la dedica del sacerdote Vincenzo Volpi ad uno dei patriarchi Griraani. L’autore, noto per questo solo scritto (1418), morì noi 1483. 67fi. Aquileja, ex .Tulio Strozza. Ortografia d’Aquileja veduta al momento della scalata datale da Attila. — Sta nel Graevii thesaurus antiquit. et histor. Italiae, 1112, tom. VI, part. IV, coll’opera de oppugnatione Gradiscano. 677. Amasaei Gregorii poetae, oratoria, jureconsulti ac philo-sophi insignis, ad suos forojulienses, de gloriae cupiditate, deque aquilejensium commentariorum commendatione. (Utinae, 1519, VII, cal. nov.). —Venetiis, 1521, 15 julii, per Alexandrinum do Bin-donis, f. 678. Apologia per 1’ antico stato e condizione della famosa Aquileja, di Nicolo Mudrisio, dedicato all’ill. e rev. mons. Dionisio Delfino, patriarca di Aquileja.— Udine, 1721, Giambatt. Fonga-rino, p. 10, non num., 148, 8." Aggiungonsi a p. 133-139, iscrizioni ultimamente scoperte o emendate in Aquileja. V. Giornale de’letterati d'Italia. — Venezia, 1723, tom. XXXIV, p. 498, 521-522. (>79. Capodaglio Gio. Giuseppe. Dei frammenti d’Aquileja, da manoscritti del sig. Vincenzo Zandonati d’Aquileja. Libri tre. — Trieste, Lloyd austriaco, 1852, p. 77. Brani storico-corografici, pubblicati a cura del cavai. Pietro