2 (ìli 1954. Allegazione del n. u. Antonio Savorgnan e dei villici di Osopo e Pinzano contro il fisco. — Venezia, Marcellino Piotto, 1798, p. 18, 4.» 1955. Letteradi Girolamo Asquini, intitolata La giardinierit suonatrioe, ossia illustrazione di un antico sepolcro scoperto in 0-sopo, nel territorio della colonia Giulia Carnica, capitale del vero ed antico Forogiulio, al sig. ab. Stoffella dalla Croco, prof, nell’ i. r. liceo di Iloveredo. — Verona, 1830, Bisesti, p. 48, 4.°, con fig. V. Biblioteca italiana, 1830, toni. LX, p. 350-354. 1956. Barbaro G. Osopo. — Sta nelle Letture di famiglia. — Trieste, 1858, voi. ATT, punt. IV. OSPEDALETTO. 1957. A Danielle Stroili, nel giorno in cui celebra la sua prima messa in Ospedaletto. — Udine, Vendrame, 1834, p. 16, 16.° PALLAZZUOLO. 1958. Pel solenne ingresso alla parrocchiale chiesa di Pallaz-zuolo del rev. sig. d. Carlo Bassi. Cantata pastorale (dedicata dai deputati della comune). — Udine, 1823, tip. Murerò, p. 7, 4.° PALMANOVA, PALMA, Palma lat. 1959. Formaleoni Vincenzo. Il Generalato di Palma. — Sta nella Tojìografa veneta. — Venezia, 1786, voi. IV, p. 231-233. 1960. Palmanova ed Osopo. Cenni storici di Giacomo Scala, dott. in legge. — Udine, Vendrame, 1849, p. 31. 4.° 1961. Rnbeis (de) Flaminio. Orazione fatta alla serenissima repubblica di Venezia, per la fortificazione d’Udine (di Palma). — Udine, Natolini, 1594, 4.° 1962. Ad Antonio Simoni nel di lui giorno onomastico. Inno di Antonio Michelloni, udinese. — Udine, Murerò 1838, p. 7, 16.° 1963. Alla memoria di Antonio dott. Simoni. — Gorizia, Pa-ternolli, 1841, p. 55, 8.'