fi ÌO 2504. Del preteso soggiorno eli Dante in Udine, od in Tolmino, durante il patriarcato di Pagano dalla Torre, e documenti per la storia del Friuli dal 1317 al 1322, dell’ ab. Giuseppe Bianchi, prefetto del ginnasio comunale d’ Udine. — Udine, Onofrio Turchetto, 1844, p. 235, 8.° 2505. Osservazioni preliminari sull’opera intitolata: Del preteso soggiorno di Dante in Udine od in Tolmino, letto nell’ accademia d'Udine, nella tornata del 16 luglio 1844, dal socio ordinario G, B. Bonturini, e pubblicate dall’ accademia stessa.—Udine, Vendrame, 1844, p. 14, 8.11 2506. Descrizione del sacco seguito in Udine il giovedi 27 febbraio 1511. — Udine, 1857, Trombetti-Murero, p. 23, 8.° ¡1 dott. Giandomenico Cieonj dedicò 1’ operetta, pubblicata per nozze Comelli-Colussi, a Francesco Colussi. Nella prefazione (Ho. Giuseppe Lindi, di Villafredda, ritiene esserne Fautore Nicolò de’ Monticoli,' al qual fino è aggiunto un brano del sacco di Udine 1511, di Gregorio Amaseo, per opportuna collaziono. 2507. Toppo (di) Francesco. Un episodio del sacco d’ Udine (1511). — Sta nella Strenna friulana, 1846, p. 84-112. 2508. Savorgnan Girolamo. Parlamento al popolo di Udine, sopra la difesa di essa terra, fatto il 10 febbraio 1514. —• Udine, Turchetto, 1856, p. 14, 8.° Documento inedito pubblicato da F. C. (Francesco Cortelaz-zis) e V. J. (Vincenzo Joppi) per le nozze del co. Fabio Berretta colla nob. Teresa Reali. 1509. Il congresso d’ Udine (1798). Canzone di Vincenzo Monti. — Lcggesi in varie edizioni dello opere del Monti. 2510. Dialogo fra uno stampatore ed un poetuzzo. — S. d., p. 108, 8.° Articolo severo di critica contro un sonetto, sopra la pace cominciata a Leoben, e terminata a Udine. 1511. Notizio venute da Udine, del passaggio fatto dalle truppe moscovite in quella città, e 1’ arrivo che devono fare li 6 corr. in Conegliano. — Italia, 1799, p. 4, non uum , 8.° 2512. Allegazioni storiche per la fedelissima città di Udine. ■— S. d., p. 35, f. 2513. Il passaggio per Udine del card. Lodovico Flangini, consigl. intimo di s. m. i. r. a. Ode saffica di Pietro Peruzzi. — li-dine, 1803, Pecile, p. 8, non num., 8.°