2G5 carne il luogo ; Wartinger di Gratz la pose nella Bassa Stiria, Linhart nella catena delle Alpi carniche ; Piitter nella Carniola ; Ambrogio Eiclihorn presso Feistritz; Jordan ne’dintorni dell odierno Neumarkt, nella Stiria superiore ; Hansiz sulle rive dell Isonzo presso Salcano ; Ankershofen soscrisse all’opinione di Jordan e Hansiz, determinandosi per due Noreje ; Bianchi Giovini riscon-trolla nel sito dell’ odierna Gradisca ( Storia de' Longobardi, p. 100). 1947. Il delizioso romitaggio di s. Marco a pie’ delle Alpi no-riche, dirimpetto alle ruine dell’ antica Noreja. Ode (dell’avv. dott. Giuseppe Cipriani). — Udine, Vendrame, (1828), p. 7, 8.° ORSARIA. 1948. Al rev. sig. d. Carlo Tedeschi nel giorno del suo solenne ingresso al beneficio parrocchiale di s. Uldarico d’ Orsaria. — Udine, Liberale Vendrame, 1832, p. 16, 8.° OSOPO. Osopium lat.. Osvf friul. 1949. Lettera del generai Girolamo Savorgnan, assediato dal Frangipani in Osopo, al Senato veneto, per aver pronti soccorsi (1513). — Padova, Seminario, 1856, p. 12, 8.'“ Questa lettera insieme con altra di Bartolommeo Alviano, tolta da un codice della Biblioteca del Seminario di Padova fu pubblicata da Andrea Golfetto. 1950. Ruscelli Girolamo. Guerra di Osopo (1514). _ Sta nel supplemento alla Istoria del suo tempo di mons. Paolo Giovio • — Venezia, 1560, prima parte, p. 20-28. — I,vi, 1572, sec. parte, p. 20-28. —Ivi, 1581, sec. parte, c. 10-14.—Ivi, 1608, sec. parte’, p. 20-28. 1951. Motivi e capitolazione del forfè di Osopo 13 ottobre 1848. — Udine, Trombetti-Murero, f. volante. 1952. Stampa pel comune di Osopo contro i comuni di Peo-nis, Avasfnis, Trasaghis e Braulins, per pascoli e fondi promiscui 1774. — S. d., p. 156, 4.« ’ 1953. Stampa del n. u. Antonio Savorgnan e dei villici di 0 sopo e Pinzano contro il fisco, J798. — S. d., p. iqq