di s. Gaetano di Padova, il giorno 10 marzo 1851. — Portogrua-ro, 1851, Bort. Castion, p. 22,8.° 2368. Sui vantaggi della civil società. Componimenti accademici recitati dagli alunni del collegio sanvitese, li 4 agosto 1803, con in fine un’ appendice filosofica analoga all’ argomento. — Venezia, Antonio Rosa, 1803, p. 52, 8.° 2369. Esercizj accademici nel collegio di Sanvito al Taglia-mento, nell’onomastico di Napoleone I.—Venezia, Palese, 1808, 8.“ 2370. G reatti Giuseppe. Invito al collegio di Sanvito del Ta-gliamento. •— 1811. 2371. a) Di Pomponio Amalteo (n. 1503, m. 1584), elogio letto il dì 2 agosto 1835, nell' i. r. accademia di belle arti in Venezia, dal sig. dott. Jacopo Mantovani, di Bertiolo nel Friuli, socio corrispondente cc. — Sta nei Discorsi letti nell’ i. r. accademia ee. — Venezia, Picotti, 1835, 8.°, p. 19-47. — b) Lo stesso. Edizione seconda, per nozze Zuccari-Dc Rocco (dedicata a Paolo Giunio dott. Zuccheri da Giacomo Pe-senti). — Sanvito, Pascatti, 1838, p. 29, 8.°, con ritratto dell’ A-malteo dipinto da lui stesso, ed inciso da G. B. Vicari. 2372. Maniago Fabio. Elogio di Pomponio Amalteo. E inserito nell’ opera : Elogj di celebri professori di belle arti. — Sanvito, Pascatti, 1841, p. 151-163. 2373. Saggio dei caratteri, fregj e vignette della tipografia Pascatti. — Sanvito, maggio 1839, p. 120, 8.“ SAPPADA. 2374. Bergmann Josef. Die deutsche Gemeinde Sappada, nebst Sauris in der pretura Tolmezzo in Friaul. — Sta in Archiv fiir Kunde Österreich. Geschichtsquellen, 1849, II, p. 250. SAURIS. 2375. Scardo Paolo. Vita et alcuni miracoli di s. Osvaldo, re di Northumbria, specchio et esempio de’principi et soldati cristiani (dedicata al luogotenente della patria del Friuli, Alvise I Fo- 21