3650. L. V. E., L. Z. V. A Giuseppe Panciera, conte di Zop-pola, che cingesi oggi le tempie dell’alloro che Astrea concede ai suoi diletti. Brevi cenni sulla caccia degli antichi. — Padova, seminario, 1844, p. 14, 8.° ZUGLIO, Julium Carnicum lat. 3651. De Julio Cárnico, nunc Zuglio, in Carnis forojuliensi-bus, dissertatio Joannis Joseph Liruti, de Villafredda.— Sta nella Miscellanea di varie operette. — Venezia, 1741, tom. VI, p. 273- 370, con parecchie iscrizioni. L’ autore dedica a d. Basilio Asquini, chierico regolare di s. Paolo, la lettera (Villafredda, VII id. febr. 1740), con risposta dell’Asquini (Utino, VI id. jun. 1740). Zulio sopra Tolmezzo, l'antico Giulio Cárnico, fu colonia capitale del Forogiulio. 3652. Del Forogiulio dei Carni, e di quello di altri popoli traspadani. Lettera di Girolamo Asquini, al co. Cintio Frangipane (con iscrizioni, due delle quali incise, ed annotazioni). —Verona, 1827, Bisesti, p. 76, 4.° — V. Giornale dell' italiana letteratura. — Padova, 1828, tom. LXV, p. 72-75. Giornale delle provincie venete, 1827, voi. XII, p. 264-65. V. n. 1227. 3653. Sopra un’ antica lapide inedita, scoperta a Giulio Cárnico, capitale della colonia Forogiulio. Lettera di Girolamo Asquini al dott. Giovanni Labus (Ferrara, 29 luglio 1833). —Milano, 1834, Angelo Bonfanti, p. 14, 8.° 3654. Scavi di Zuglio in Carnia, fatti in agosto e settembre 1804. — Udine, Pecile, 1808, p. 6, 4.° Rapporto di F. M. Ricehieri, vice-prefetto di Tolmezzo, con note di Stefano M. Siauve. 3655. Sugli idtimi scavi di Zuglio. Lettera di Stefano M. Siauve al Commendatore Somenzari, barone del regno, prefetto del dipartimento di Passeriano. — Verona, Moroni, 1812, p. 16, 8.° Si enumerano le scoperte di a) un acquidotto, b) oggetti in bronzo, c) frammenti di mattoni e marmi, d) tre lamine di bronzo inscritte.