438 3444. Lo stesso, por 1* anno 1856. — Udine, Turclietto, 1856, p. 28, 4. Comprende, oltre le solite materie , un Discorso del prefetto ginnasiale sac. Domenico Foschia, sulla poesia religiosa, p. 3-31. 3445. Lo stesso per 1’ anno 1857. — Udine, Turchetto, 1857, p. 31, 8.° E preceduto dalla Dissertazione sullo studio della lingua latina, p. 3-10, del prof. ab. Luigi Fabris. 3446. Lo stesso per 1’ anno 1858. — Udine, Turclietto, 1858, p. 40, 8.“ È preceduto dalle osservazioni critiche sul Carme pasquale di Celio Sedulio del prof. Luigi Fabris, p. 3-24. 3447. Lo stesso per 1’ anno 1859. — Udine, Turchetto, 1859, p. 24, 8.° È preceduto dal discorso : Ze guerre di religione. 3448. Ginnasio della r. città d’Udine. Programma per l’anno scolastico 1850-51. — Udine, Trombetti-Murero, p. 12, f. Precedo una lezione sulla lettura dei romanzi. 3449. Programma dell’i. r. ginnasio liceale d’Udine, per l’anno scolastico 1852. — Udine, Trombetti-Murero, 1852, p. 32, 4.° Precede un discorso del prof. Camillo Giussani : Della riforma degli studj ginnasiali, e serie cronologica dei maestri stipendiati della città di Udine, dal 1297. 3450. Programma del ginnasio d’Udine, pel 1853. — Udine, Murerò, 1853, p. 62, 8.° V’ha un discorso del prof. Radmann, sull’uso del calcolo nella fisica. 3451. Lo stesso programma, per l’anno 1854.—Udine, Trom-betti-Murero, p. 41, 8." V’ ha un discorso di mons. Gio. Francesco Banch 'eri : Omero e Dante, proposti alla gioventù come modelli di morale e di lingua. 3452. Lo stesso, programma per 1’ anno 1855-57. — Udine, ' endrame, 1856, p. 88. 8.° Ccnticne un Discorso del prof. Camillo dott. Giussani, stille rtligioiti dei Greci e dei Romani, considerate nelle loro varietà. 3453. Lo stesso per 1’ anno 1856-57. — Udine, 1857, Vcn-iranio, p. 63, 8.° Tl programma è preceduto dal discorso del prof. Camillo