26 ir»9. Qoronini de Cronbenj Jiudolphi. Operimi miscell.uie«ruin t. I, continenti Iraeneani Iulianorum diplomatis centuriam. Cui ac-cessere syllabus tergcstinorum antistitum, et appendix documento-rum anocd. (Tergestinam, Ooritiensem et Forojuliensem ftistoriam, nec non multarum nobilumi familiarum genealogiam illustrantium) cum notis et indico completigli ino personarum illustrimi!. — Vene-tiis 1769, Anton. Zatta, p. XXIV, t'., con due tavole di sigilli. 160. .Saggio Utorico (del Friuli) da Raimondo a Pagano della Torre patriarca d’ Aquileja, tratto dall’ opera inedita di Jacopo di Valvasone di Maniago che ha per titolo : Successi della patria del Friuli (127:5 1329).— Udine, frat. Mattiuzzi, 1833, p. 42, 8.° con conni sull’ autore. Il commendatore Antonio Bartoliui dedica a d. Pietro Planis parroco di Buttrio l’operetta, che intura no’molti codici sinora conosciuti s'intitola: Successi della patria del Friuli sotto quattordici patriarchi (1273-1422). Da un manoscritto (anno 1561) della Chìgiana di Roma pubblicò Fea in Nuove osservazioni sulla Divina commedia, Koma 1838, i brani di storia sotto i quattro pa* triarolli Torriani liaimondo (1273-1299), Gastone (1316-1318), Pagano (1318-1332), Lodovico (1359-1365). 161. Successi della patria del Friuli sotto i patriarchi d’ Aquileja dal 1332 al 1402, di Jacopo Va Iva sona di Maniago. Brano inedito per nozze Caiselli-Locatelli (con lettera di dedica di Nicolò Brandi»). — Milano, Lombardi, 1857, p. 48, 4.® Forma seguito alla pubblicazione del Bartolini. 162. Frammento inedito di storia friulana, ossia vite de' patriarchi d’Aquileja, dal 1402 al 1422 tratto dall’ opera inedita di Jacopo di Valvasone di Maniago per nozze Berretta-Reali. — Venezia, Cecchini, 1846, p. 29, 8.° L' operetta, in cui sono descritti i fatti, del Friuli sotto i tre patriarchi Antonio Panciera, Antonio da Ponte, Lodovico di Tech, dà compimento alla pubblicazione dei Successi. 163. Ciconi Giandomen. Brano di storia friulana (1299-1310). Sta nella Strsnna ilei Friuli, Udine, tip. Vendraiue, 1844, Anno I, p. 3-26. 164. Richter Fratuc Xaver. Dio Luxemburger in Friaul (sec. XIV). Leggesi in Taschenbuch für die Geschichte Mähreni uml Schlesien, 1827, Brünn, p. 55-159.