489 Giussani: Le religioni monoteistiche nei loro rapporti coliavita pubblica e privata (lei popoli dell'Asia attuale. 3454. Lo stesso per 1’ anno 1851-58. — Ivi, p. 54, 8.° E preceduto dal discorso del dott. G. A. Pirona : Del metodo mineralogico in relazione all' insegnamento ginnasiale, p. 3-26. 3455. Lo stesso per 1’ anno 1858-59. — Udine, Liti. Vendrame, p. 40, 29, 8.° E preceduto dal discorso (p. 40), del dirett. ab. Jacopo Pirona : Attinenze della lingua italiana. V. n. 601. 3456. Lo stesso per 1’ anno 1859-60. — Udine, Vendrame, p. 80, 8.° E preceduto dal discorso del profess. Gì ac. Clodig, intorno ai metodi principali che seguo usi nell’ esporre il calcolo differenziale, p. 3-51. Biblioteche^ 3457. Orazione all' ili. e rev. mons. Dionigi Deliino, patriarca d’ Aquileja, in rendimento di grazie per la sontuosa libreria da lui aperta in Udine, a pubblico e perpetuo commodo della sua diocesi, detta da Nicolo Madrisìo, e dedicata all’ ili. et ecc. sig. cav. Luigi Pisani proeurator ec. — Venezia. 1711, Ertz, p. 12, non n., 72, 8 ° — Ivi, 1718, p. 8, non num., 88, 8.° Nella seconda edizione manca il sonetto eh’ è al fine della prima. u Innalzatevi pur, marmi eruditi, n e a p. 67-88 è un’ orazione a Sebastiano Mocenigo. — V. Giornale de’ letterati d’Italia. — Venezia, tom. VII, p. 491-93. 3458. De bibliotheca Utini extructa ab ili. e rev. d. Dyoni.si ) Delphino, patriarcha aquil. Carmen Petri Silvii. — Brixiae. 3459. Neigebaur.....Die erzbischiifliche Bibliotek mi Udine. — Sta in Serapeum, 1858, p. 161 64. 3460. Lettera di d. Antonio Sabbadini, intorno alle edizioni greche, latine ed italiane d’Aristotile, custodite nella biblioteca arcivescovile d’ Udine (con dedica a d. Tommaso Contini). — Sta nella Nuova raccolta d’ opuscoli. — Venezia, 1777, tom. XXXI, p. 20. 3461. Lampidrio Urbano. Intorno al codice Bartoliniano di Dante, della biblioteca arcivescovile d’ Udine. — Sta nel giornale Antologia, gennaio 1825, p. 136-46.