248 stria, di Giorgio Pallavicino. — Torino, 185(3, stamperia dell’ U-nione. Storia ecclesiastica. 1823. Cappelletti ab. Giuseppe. Chiesa di Gradisca. — Sta nello Chiese d'Italia dello stesso. — Venezia, 1853, voi. Vili, p. 630-4 G. Eretta Gorizia a chiosa vescovile da Pio VI, con bolla 19 agosto 1788, fu soppressa con bulla 12 settembre 1791, a patto che alla ristabilita sode di Gorizia, s’ aggiunga nell' intitolazione ossia Gradisca. 1824. Alcuni cenni intorno alla chiesa de’ pp. Serviti di Gradisca, ed al culto della B. V. dei Dolori, pubblicati in occasione della traslazione della B. V. dei Dolori, dalla chiesa parrocchiale a quella dei padri Serviti, stata instaurata ed oggi ridonata al pubblico divin culto, dopo 40 anni di profanazione, 22 settembre 1850. — Gorizia, G. B. Seitz, p. 14, 8.° 1825. Orazione detta nel riaprimento della venerab. chiesa di M. V. Addolorata di Gradisca, dall’ arciprete di Codroipo, rev. d. Gio. Batt. Gaspardis,, il giorno 22 settembre 1850.—Gorizia, Seitz, p. 15, 8.° 182G. Die Kloster der Serviten und Kapuziner zu Gradisca. Articolo inserito nell’ Austria sacra di Marian. — Viennae, 1782, part. II, p. 87-79. 1827. Libcllus dioecesanus, seu officia propria Sanctorum dioecesis gradiscanae ec., editus jussu et auctoritate Francisci Phi-lippi primi, episcopi gradiscani e s. r. i. comitibus ab Inzaghi. — Tergesti, 1790, 8.° E diviso in quattro parti con frontispizj e paginature speciali. Pars hiemalis, p. 4G. — Pars verna, p. 79. — Pars aestiva, p. 52. Pars autumnalis, p. 36. 1828. Almanacco triestino, secondo il direttorio ecclesiastico della santa cattedrale chiesa di Gradisca, in cui oltre varie notizie ed appartenenze dell’ anno, si contengono le feste, funzioni e cerimonie della s. r. Chiesa, prescritte in tutta la diocesi per l’anno 1790. — Trieste, p. 112, non num., 8.° Al nuovo vescovato di Gradisca, furono assoggettati nel 1788 1 arcivescovato di Gorizia e il vescovato di Trieste. Ib29. Regole e capitoli della veneranda confraternita della