442 946. Leggende (2) antiche di Aquileja. — Sono inserite nel giornale l’Istria, 1859, n. 52. 947. Sopra un’ iscrizione greca di Aquileja. Dissertazione offerta a s. e. il sig. cardinale Stefano Borgia, da d. Angelo M. Cor-tinovis, bai-nabita, con disegni di alcune altre antichità.—Bassano, 1792, p. XXXIII, 4.°, con incisione. 948. Iscrizioni aquilejesi supplite. — Leggonsi nel giornale l'Istria, 1850, n. 43. La prima fu già pubblicata da Gianrinaldo Carli nelle Antichità italiche, III, 61; la seconda dall’Orelli: Inscriptionum., num. 3654. 949. Antica iscrizione di Valentiniano in Aquileja, scoperta in quella chiesa de’ ss. Felice e Fortunato, 1’ anno 1774. — Sta nel giornale l'Istria, 1850, n. 34. Valentiniano fu compagno indivisibile di s. Ermagora. 950. Sopra un bassorilievo di Costanzo e Giuliano. Dissertazione di Angelo Maria Cortinovis.—-S. d., p. 19 a 2 colonne, 4.°, con tavole incise. L’autore dedica l’opera ad Antonio di Cassis, co. di Perceni-go, possessore del bassorilievo nel pianterreno della sua abitazione, presso Aquileja. Non è qui a tacersi, che il dotto Cortinovis trasmise la parte eletta delle iscrizioni aquilejesi dalle sue schede (ora religiosamente conservate dall’ ab. Jacopo prof. Pirona), a Gaetano Marini in Roma, che pubblicolle negli atti e monumenti de’ fratelli Arvali. — Roma, 1795, Parti II, 4.° 951. Delle tre Emone, antiche città e colonie romafie, e della genuina epigrafe di Cajo Precellio, patrono della splendidissima colonia degli aquilejesi e dei parentini, degli opitergini e degli emonesi. Lucubrazione di Pietro Stancovich. — Venezia, Giuseppe Picotti, 1835, p. 52, 8.° 952. Lettera al sig. canonico Reginaldo Solari, patrizio cata-nese ec., scritta da un amatore delle antichità, sopra il sarcofago di Geminio d’ Aquileja. (Roma, 30 ottobre, 1776). — Sta nell’-Aw-tologia romana, 1777, tom. Ili, p. 137-141. A quest’ iscrizione cristiana, ritrovata in un sarcofago della chiesa di s. Felice, fa riscontro l’epigrafe addotta dal Bertoli nelle Antichità d’ Aquileja, p. 218. 953. Moschettini ( de) Girolamo. Monumento dell’ apoteosi fatta in Aquileja ad un’ attrice da teatro, tratto dalle iscrizioni