342 umiliava, consacrava (sonetti quattro).—Udine, marzo, Turchetto, c. 4, non mini., 8." Topografia, corografia. 2525. Pianta prospettica della città di Udine. Opera di Bernardino Gazzoldi e Giambattista Cosattini, incisa in rame.—Udine, Nicolò Schiratti, 1661, foglio atlantico. 2526. Gironcoli d. Antonio, geometra dilettante. Pianta d’Udine, metropoli della provincia del Friuli (disegnata nel 1727). — Paris, De Baurain, 1728, foglio massimo. 2527. Pianta della città di Udine, rilevata nel 1811 da Giacomo Perugini (ingegnere in capo, provinciale). Incisione in rame, foglio. 2528. Pianta della r. città d’ Udine rilevata e disegnata dal-F ingegnere dott. Antonio Lavagnolo, dedicata al sig. Antonio e Francesco conte Berretta, cavaliere ec. — Venezia, incise G. B. Garlato nella litogr. Ripamonti-Carpano (1850), fogli due. Vi si indicarono la livellazione ed i recinti successivi. 2529. Sommario delle cose concernenti F ufficio delle fabbriche pubbliche della città d’ Udine. — Udine, 1753. 2530. Discorso di Michiel da s. Michiel, circa il fortificar la città di Udine, ed altri luoghi della patria del Friuli, diretto al doge di Venezia , Pietro Landò , 1543 (pubblicato dal co. Fabio Berretta per nozze Colombatti-Belgrado). —Udine, Trombetti-Mu-rero, 1859, p. 12, 8.° Il discorso fu tolto dal voi. II, di mss. friulani, presso il sig. Vincenzo Joppi di Udine. 2531. Orazione dell’ ecc. si".’ Flaminio Rossi, oratore dell'il- t O 7 lustre comunità d’ Udine, fatta alla seren. repubblica di Venezia, per la fortificazione d’ Udine. — Udine, Giambattista Natolini, 1594, p. 14, non num., 4.° 2532. Sostero Angelo. La Najade udinese. — Udine, Vendrame, 1823, p. 11, 4.° In una anacreontica, dedicata a Domenico Sabbadini, si descrivono gli abbellimenti d’ Udine, la statua della Pace in piazza Contarena, e le fontane. 2533. Dipinto a fresco del sig. Domenico Fabris, nella sala