451 V. Annali di statistica.—Milano, 1845, voi. LXXXY. p. 7-8, voi. LXXXVI. p. 147-48. 3552. Gli stessi, per 1’ anno 1845 (con discorso di Gherardo Freschi). Anno VII. — Sanvito, 184G, p. 32, 8.“ 3553. Gli stessi, per 1’ anno 1846 (coll’elogio del co. Fabio Asquini, detto dal co. Francesco Toppo). — Udine, Vendrame, 1847, 8.“ Luoghrdi ricreazione. 3554. Capitoli del nob. casino di Udine, dall’ anno 1793 al 1812. — S. d., p. XII, 4. 3555. Discorso letto nella sala della società udinese filarmo-nico-drammatica, nella sua prima solenne adunanza , la sera 23 a-prile 1826, dal prof. Q. Viviani.—Udine, 1826, Pecile, p. 20,8.° 3556. Regolamento per la società udinese filarmonica e filo-drammatica. — Udine, Vendrame, 1826, 4.° 3557. Regolamento per 1’ istituto filarmonico-drammatico u-dinese. — Udine, 1832, Vendrame, p. 37, 8.” — Ivi, Vendrame, 1837, p. 29, 8. 3558. Discorso del co. Francesco Toppo, pel ristoramento della società udinese (nel suo istituto filarmonico e filodrammatico).— Udine, Vendrame, 1831, p. 20, 8.° 3559. Statuto sociale dell’istituto filarmonico udinese, approvato il 20 marzo 1857 (pubblicato pel rinnovamento della società). — Udine, Vendrame, 1857, p. 16, 8.° 3560. Il Gordiano. Melodramma da rappresentarsi in Udine, nel teatro Mantiea, nel 1689. — Venezia, Nicolini, 1689, 12.» 3561. Giustino. Melodramma da rappresentarsi nello stesso teatro 1’ anno 1699. — Udine, 1699, Schiratti, p. 58, 16.° 3562. Adriano in Siria. Melodramma da rappresentarsi al teatro della Rocchetta in Udine, nel carnovale 1763. — Udine, Gallici, 1763, 16.» 3563. Le contadine bizzarre. Dramma giocoso per musica di Easildo Prosindio, da rappresentarsi nel teatro provinciale di U-dine, nel carnovale dell’ anno 1768, dedicato a s. e. il sig. Vincenzo Tron, luogotenente. — Udine, Gallici, p. 55, 16.® 35(f4. L’amore. Melodramma da rappresentarsi nel carnovale 1769, nel provvisionale teatro di Udine. — Udine, Dal Pedro, 1769, 12.»