349 Francesco Valvasonc, da Andrea Brunellesco udinese. — Udine, 1650, Nic. Schiratti, p. 23, 4.'1 — Prosa e due poesie. 2582. Orazione funebre nella morte di s. e. il co. Antonio Manini, patrizio veneto, celebrandosi le di lui solenni esequie dalla illustrissima città di Udine, detta nel duomo d'Udine, dal sig. co. Daniele Florio. — Udine, Giambatt. Fongarini, 1732, p. XXI, 4.° 2583. In morte di s. e. co. Lodovico Manini, orazione funebre di Alessandro Daneluzzi, accademico ricovrato, dedicata a sue ecc. li co. Nicolò e Bernardo fratelli Manini. — Udine, 1741, Gio. Batt. Murerò, p. XII, 8.° 2584. Poesie d’ autori diversi, per l’ingresso glorioso di s. e. il sig. Lodovico Manin, alla dignità di procurator di s. Marco, per merito. — Venezia, Albrizzi, 1764, p. CXCII, 8.“ Gli autori sono : Gasparo Gozzi, Ant. Tirabosco, Girol. Fioratti, Pellegrino Lombardo, Bettin Cignaroli, Zaccaria Betti, Andrea Willi, Decilio License , Francesco Patrielli, G. A. Massati, Gius. Gennari, Mario Decimi, Francesco Forzadura, Nic. Nicoletti, Sigismondo Martelli, Cosimo Mei, Giov. Francesco d’Emilj, Zital-ce Lesminio, Monterro Gemutino, Giuseppe Muttoni, Pietro Ber-taglia, Carausio Tespiate, Pietro Aleardi, Gaspare Locatelli, Anton. Brugnoli, Leopoldo M. Scherli, Alvise Naselli, Giov. Patriani, Stefano Noris, Andrea Avogadro, Dom. Loschi, G. Boldini, Gius. Ant. Marangoni, Irminda Partenide, Felice Nordio, Gio. Versori, Aless. Nappi, Bassano Cattaui, Rorisio Messenio, Gregorio Mauri, Lod. Campo, Girol. Silvestri, Gius, e Luigi Grotto, Isidoro Campanari, Frane. Magnacavallo, Mario Cortenovis, Valerio Podestà, Giac. Franceschinis, G. A. Zaratini, Giov. Bocchi, Salvator Moretti, Girolamo Biscaccia, Jacopo Maggioni. 2585. A s. ecc. il sig. co. Lodovico Manini, procuratore di s. Marco, gratulazione dei deputati della città di Udine ( di Natale delle Laute). — Venezia, 17G4, Antonio Zatta, p. XX, f.° con incisione. 2586. Oratio in funere Octavii Manini, utinensis. — Utini, 1621. 2587. Diplomi cesarei e romani di Gio. Francesco de’Masotti ( giureconsulto udinese), e sua famiglia, dal medesimo dedicati al-1’eccelso merito del co. Girolamo C'olloredo ec. — Milano, 1720, Giuseppe Richino Malatesta, p. 30, 4.°, collo scudo blasonico inciso da G. Bianchi.