DIERIGO. 199 1405. Parole eli Felice Tavoschi, ai funerali di Antonio Sartori (n. 1771, ni. 1847). — Udine, Vendrame, 1847, p. 12, 8.° DIGNANO. 1406. Gallerio d. G. B. Ode a d. Paolo Ellero, nel suo solenne ingresso a pievano di Dignano, li 13 febb., 1856. — Sandanie-le, Biasutti, p. 8, 8.° DUINO, Castrum Tubainum lat., Dwin slov., Tiwein tcd. 1407. Duino. — Notizie inserite nel giornale Letture di Famiglia. — Trieste, 1851, vol. I, part. II, con incisione in acciajo, rappresentante il castello di Duino ; riprodotto nel giornale VIstria, 1852, n. 3. 1408. Triestini all’ assedio di Duino nel 1547. — Sta nel giornale V Istria, 1848, n. 52-53. 1409. Memorie dei signori abb. G. B. ( Giuseppe Berini ) , L. B. (Leonardo Bramati), G. B. V. (Giambattista Yatta), intorno a tre iscrizioni romane incastrate nel muro della chiesa di s. Giovanni di Duino. — Udine, Pecile, p. 14. 4.° V. Giornale delle provincie venete, 1822, t. II, p. 274-277. 1410. Epistola Laurentii de Orlandi, spectabilibus et ho-noratis sociis in nobili academia, pro inquirenda historia et topo-graphia Carinthiae. In civitate Forijulii, vulg. Cividal del Friuli, XI, kal. aug. 1857.—Sta neM’ Archiv von histor. Vereins für Kärnten. Klagenfurt, 1858, p. 110-115. L’autore, a convenientemente illustrare una lapida di Tarvis, dà ampia informazione sulle tre surriferite iscrizioni. FAEDIS, Fagedis lat., Faedis frinì., Foida slov. 1411. Versi per il solenne ingresso del parroco di Faedis , d. Domenico Barnaba. — Udine, 1828, Pecile, 16.° 1412. P. V. Il rossetto di Faedis. — Leonarduzzi G. Lo stesso vino, Articoli inseriti nel giornale Friuli, 1850, n. 236, 244.