255 tro di Martino de Crignis. —- Udine, Vendrame, 1847, p. 15, non num. 8.° 1867. Ode a d. Pietro Bortolotti, parroco dei ss. Pietro e Pao- lo di Majano. — Udine, 1847, Vendrame, p. 8, 16.° MANIAGO, Maniacum lat. 1868. Antonini Nicolò. Il monte s. Lorenzo di Maniago. Storia tratta da cronaca antica (per le auspicatissime nozze de’ sigg. conti Attimis-Rota. Canto in 60 stanze). — Udine, 1851, Trom-betti-Murero, p. 20, 8.° 1869 .----Sul tifo contagioso che regnò in Maniago e ne’ suoi dintorni, negli anni 1816-1818. Relazione (dedicata a Francesco Aglietti). Venezia, Picotti, 1819, p. 63, 8.° 1870. Salomoni Giuseppe. Al sig. Ippolito Valvasone di Maniago, pel suo ritorno alla patria, eletto capitano delli nobili signori castellani. — Udine, Lorio, 1625. 1871. Raccolta poetica per laurea in ambe le leggi nel s. collegio di Padova di Francesco Cimarosti (dedicata da Nicolò Antonini ai conti Fabio e Nicolò Jacopo di Maniago). — Udine, Marco Gallici, 1801, p. 34, 8.° Ad autori anonimi s’ aggiungono i nomi di Vincenzo e Nicolò Antonini, Giorgio Corradini, Nicolò Tavani, Felice Missana, Giovanni e dott. Olvino Fabiani, Antonio Salice, Domenico Cimarosti, dott. Liberale Muti, Anseimo Cassini, Giovanni Fabiani, M. A. Bevilacqua Lasise, Marino Marini. 1872. Bonturini Giuseppe. Elogio di Fabio conte di Maniago, illustratore delle belle arti friulane (dedicato a Jacopo conte Otellio, canonico d’ Udine). — Udine, Onofrio Turchetto, 1842, p. 24, 8.° 1873. Elogio storico di Lorenzo Selva, ottico veneziano, del cav. Giovanni Santini, membro effettivo ec., letto in occasione della solenne distribuzione de' premj d’industria, seguita il giorno 30 maggio 1844. — S. d., p. 23, 8.® 1874. Rime del co. Daniele Florio, nelle nozze del co. Pietro Valvasone di Maniago, cavai, di s. Stefano, e del co. Sigismondo della Torre, con le sign. cont. Claudia ed Elisabetta di Spilimbcr-go. — Udine. 1742, 8.®