3<75 2869. Versi di Cornelio Frangipane, pubblicati per le nozze Rubini-Tosoni, da A. e V. J. (Antonio & Vincenzo Joppi).—Udine, 29 aprile 1856, Turchetto, p. 8, 8.° Cinque sonetti e un madrigale, estratti da un manoscritto della Bartoliniana d’ Udine. V. Annotatore friulano, 1856, n. 18. 2870. A Pieri Rubin che uè al spose Giulie Tosone. Chiacara-de di Pieri Zorutt (Poesia). — Udine, Vendrame, 27 avril 1856, p. 8, non num., 8.° 2871. Gita al Vesuvio. Versione di G. B. Tami, dal francese, pubblicata da Teresa Zerbini-Mantica, per nozze Rubini-Tosoni.— Udine, Turchetto, 1856, p. 13, 8." 28 ¡2. A Giulia Tosoni, per le sue nozze con Pietro Rubini, 1’ affettuosissimo cugino e santolo, G. B. Zerbini, offre (un’ anacreontica). — Udine, Vendrame, 1856, p. 6, 16.° 2873. Nelle faustissime nozze Rubini-Tosoni, quest'ode di valente penna italiana, offriva il cognato G. P. — Udine, Turchetto, 1856, p. 8, 12." 2874. Relazione del podestà (di Padova) Gio. Batt. Contari-ni, presentata il 1. maggio 1566, per le nozze Braida-Plattis. — Padova, A. Bianchi (1857), p. 20, 8.° 2875. Relazione del podestà (di Padova) Marc Antonio Mem-vio. presentata ai 21 novembre 1587, per le nozze Braida-Plattis. — Padova, A. Bianchi (1857), p. 24, 8.° 2876. L’ assedio di Firenze, di G. (de) Leva, per le nozze Braida-Plattis. — Padova, A. Bianchi (1857), p. 23, 8." 2877. Brani di antica mariegola (dei fioleri di Venezia), editi per le nozze Braida-Plattis (e dedicati a Gregorio Braida, da A. Vaisecchi). — Udine, Trombetti-Murero, 1857, p. 16, 8.“ 2878. Due fiori camperecci. Poesie A’Ippolito Nievo, pel fausto sposalizio di Elisa Plattis con Gregorio Braida.—Udine, aprilo 1857, p. 8, non num. 8.° 2879. Per le nozze di Gregorio Braida con Elisa Plattis. Sciolti d'Ippolito Nievo. — Padova, Sicca, 1857, p. 8, non num., 8.“ 2880. Versi, nelle nozze di Gregorio Braida colla gentile giovano Elisa Plattis. — Rovigo, 1857, Minelli, p. 12, 4.° Francesco Vergognassi dedica agli sposi la versione di alcune poesie di Enrico Heine, fatta da Teobaldo Ciconi. 2881. A Maddalena Fabris, oggi che impalma Giuseppe Cal-zutti. Ode. — Udine, Turchetto, 1857, p. 6, non num. 8.°