303 nani blisu Gorize od isidanja posneiskiga podrenja in supet ponov-lenja zerkve iz lafhkiga prestalevna, cioè : Breve descrizione della sacra via al Monte santo presso Gorizia, della erezione e ristau-razione della chiesa ivi esistente, giusta le antiche notizie. — Udine, 1843, Domenico Biasutti, p. 39, 16.°, coll’immagine della Vergine. 2225. Origine della chiesa e convento di Monte santo. — Sta nell’ opera di Antonio Riccardi : Storia dei santuarjpiù celebri di Maria ss. — Milano, 1844. tom. IV, p. 128-139. 2226. Il Monte santo presso Gorizia. Poemetto del sacerdote Andrea Cosani, cappellano curato di Monfalcone, consecrato a s. a. i. r. emin. Rodolfo arciduca d’ Austria, prete cardinale ec., arcivescovo di Olmiitz. — Milano, Giovanni Bernardoni, 1832, pag. XXXI, 201, f. Canti tre in ottave, con ricco corredo di note storiche, pag. 159-201. 2227. Das Franciskaner-Kloster der Observanten zu Salka-no nächst Gürz, sonst auf dem heiligen Berg gennant. — Leggesi in Geschichte der Österreich, weltlich, und klösterlich. Klerisey.— Wien, 1782, part. II, tom. II, p. 84-86. SALVAROLO. 2228. In quoddam altare portatile epistolaris dissertatio Fri-derici Altani, Laurentio a Turre, congregationis oratorii utinen-sis praeposito. Salvaroli, XIV kal. iul. ann. 1750. — Sta nell’ o-pera dell’ Altan de Calendariis. — Venetiis, 1753, p. 426-456. L’ altare antico descritto esisteva nel castello Altan di Salva- rolo. 2229. Altan Enrico. Memorie sopra la famiglia de’signori Altani, conti di Salvando, ec., divise in tre libri, ne’quali oltre il racconto di cose memorabili accadute nel mondo, si contengono brevi, diplomi, privilegi, investiture, esercizj di giurisdizione civile e criminale, composizioni in prosa ed in verso d’ uomini dottissimi, lettere di principi e di privati, epitafj ed iscrizioni. — Venezia, Domenico Invisa', 1717, 4.u V. Giornale dei letterati d’Italia.—Venezia, 1717, tom. XXVIII, p. 462-463. 2230. Altan Federico. Memorie intorno alla vita di Antonio