304 Altan, conte di Salvarolo (n. 1505, ni. 1570), con un saggio delle rime di lui, al sig. co. Rinaldo de Rinaldis indirizzate. Roma, 7 luglio 1742. — Leggonsi nella Raccolta d’ opuscoli. — Venezia, 1752, tom. XLVII, p. 265-292. 2231. Oratio edita et recitata a Nicolao Leoniceno, vicentino, in electione Thani Altani, Salvaroli comitis, rectoris scliolarum Patavii, anno 1681. — Utini, Schiratti, 1685, p. 24, 12.° Wolfango Haller di Wesfalia dedica 1’ opera all’ Altan. (Patavii, 1.° febb. 1682). Bonchè con titolo particolare, furono stampati in seguito all’ orazione, p. 25-96, a) Carminimi Jo. Baptistae Altani, Salvaroli comitis, nova editio. — Utini, Schiratti, 1685. b) Carminum Lamberti Altani Salvaroli comitis, nova editio. — Utini. Schiratti, 1685. 2232. Annuncio .di morte di Enrico Altan d’ anni 86, avvenuta il 25 maggio 1738, ed elenco delle sue opere. — Sta nelle Novelle della repubblica letteraria. — Venezia, 1738, p. 240. 2233. Elogio intorno alla vita del eh. sig. ab. co. Federico Altan (n. 4714, ni. 1767) di Salvarolo. — Sta nel Giornale d’Italia. — Venezia, 1768, p. 318-319. 2234. Elogio del co. Federico d’Altan, letto nell’ aula del seminario di Portogruaro 1’ anno 1833, in occasione della dispensa de’premj, pubblicato per le cospicue nozze d’ Altan-d’ Attimis. — Sanvito, Pascatti, 1842, p. 28, 8.° 2235. Tomadini Antonio. Memorie intorno la vita del padre Antonio Altan. — Leggonsi in a) Vita di mons. Francesco Trento del Tomadini.— 1798, p. 172-210. — b) Ragionamenti ed omelie scelte dello stesso. — Venezia, 1812, tom. IV, p. 355-362. 2236. Elogio al sig. vice-prefetto di Piove di Sacco, Enrico Altan (di Gio. Batt. Braucaleoni, patrocinatore).— Padova, Pena-da, 1809, p. 9, 4.° 2237. Anacreontica di G. P. ( Giovanni Pontoni ) per nozze Altan-Conti (dedicata alla sorella della sposa, Giulia Conti Agricola). — Udine, Pecile, 1826, p. 14, 24.° 2238. Lettera di Flaminio Nobili al cardinale Giovanni de’ Medici, tolta da un Codice (Mss. it. cl. X, cod. XL) della Marciana (pubblicata per nozze d’Altan-Gera). — Venezia, Alvisopoli, 1840, p. 24, 8.“ Francesco Banchieri dedica al padre dello sposo, la lettera, con prefazione di B. Gamba.