4 98 1398. Klöster von Cormons. — Sta nell’.4«siria sacra di Marian. Vienna, 1782, part. II, tora. II, p. 91-92. Vi si descrivono i conventi de’ Predicatori, delle consorelle della Carità e della Misericordia, de’ Cappuccini. 1399. Analisi dell’acqua minerale di Cormons, fatta da Osvaldo Taglialegni, letta all’Ateneo di Venezia, il 1 maggio, 1828, da Giuseppe Antonio Filippuzzi. — Udine, fratelli Mattiuzzi, 1829, p. 34, 8.° Vi si aggiunge una lettera di Francesco Comelli sullo stesso soggetto. V. Biblioteca italiana, 1829, toni. LV, p. 260-262. 1400. Cipriani Andrea. Della tisi e dell’ acqua minerale di Cormons per curarla. — Padova, A. Bianchi, 1851, p. 19, 8.° Dissertazione dedicata ad Ernestina Thurn-Cipriani. 1401. Bona (della) Giuseppe Domenico. Sopra un sigillo della illustre famiglia d’ Ungrispach, rinvenuto in Cormons. — Sta nelle Notizie peregrine di numismatica e d’ archeologia. Trieste, 1851. Decade prima, p. 37-67, col sigillo litografato. Fu pure pubblicato a parte con numerazione speciale di p. 31. 11 sigillo fu rinvenuto fra le rovine del castello di Cormons, e si riferisco alla famiglia dei Signori di Ungrispach, che per qualche tempo vi furono castellani. CUCCAGNA, Cucanea lat. 1402. I castelli dei signori di Cuccagna. Sciolti del dott. Gio. Butt. Marzuttini. Ediz. sec. —- Udine, Mattiuzzi, 1828, p. 8, 16.° 1403. Versi per le nozze delli nob. sigg. co. Antonio Freschi de’ signori di Cuccagna e cont. Caterina d’ Attimis. — S. 1. 1801, p. XXX, 4.° Autori sono : Ang. Dalmistro, Ant. Solimbergo, G. B. Dimoiato, N. Politi, P. S. C. R. T., ab. Brovedan, dott. Annoniani, G. M. Politi, G. Puberi, G. Scaletari, G. B. Tavani, G. Corradini. CUSANO, Cusanum lat., Cusan friul. 1404. Stampa conti Formentini contro i fiscali della ili. signoria, pel feudo di Cusano, 1773. — S. d., p. 102, 4.°