313 manoscritti del secolo XV, nel palazzo municipale di Mandamele. 2302. Carmen Hieronymi Aleardi, in obitu Bernardi Nussi. — Tarvisii, 1594, 4.° 2303. G. M. (Gianantonio Moschini). Necrologia di Pietro Antoniuti, di Sandaniele (n. 1732, m. 1827), e catalogo de’suoi lavori a stampa. — Leggesi nel Giornale delle provincie venete, 1827, voi. XII, p. 287-289. 2304. Eitelberger (v.) R. Die Fresken des Martino di Udine, genannt rallegrino da Sandaniele, in der Kirche des heil. Antonius, zu Sandaniele in Friaul. Articolo inserito nelle Mittheilungen der k. k. central Commission ec. — Wien, 1856, p. 222-225. 2305. Memoria di Jacopo Concilia, sopra un dipinto a fresco di Pellegrino da Sandaniele (dedicato ad Emmanuele Lodi, vescovo di Udine). — Sandaniele, 1824, Antonio Biasutti, p. 15, 8.* V. Giornale delle scienze e lettere delle provincie venete, num. XXVI. 2306. Harzen E. Martino da Udine.—Memoria inserita in Deutsches Kunstblatt, 1853, n. 23, 24, 28. Martino da Udine celebre pittore, ebbe mutato il nome in quello di Pellegrino, datogli dal maestro Giovanni Bellini, pel raro ingegno : accasatosi in Sandaniele, ed ivi dimorando con predilezione, è meglio conosciuto sotto il nome di Pellegrino da Sandaniele, che di Martino da Udine. 2307. Relazione sur una scultura del Minisini, rappresentante Maria Vergine con Gesù e s. Giovanni. — Sta nella Gazzetta di Venezia, 1857, n. 172. SANGIOVANNI DI MANZANO. 2308. Ode d L. P. (Ruolini) a Giuseppe Bonani, nuovo paroco di Sangiovanni di Manzano, il 24 giugno 1849. — Udine, 1849, Trombetti Murerò, p. 6, 8.°