357 2039. La Tina. Stanze rusticali di Jacopo Pel izza ri, per nozze del co. Antonio Poi a, colla cont. Antonia dalla Torre c Valsassina. —■ Venezia, 1772, Francesco Modena, p. XXXVII, 8." 2640. Egloga pastorale per nozze di Francesco Mantica con .Marianna Freschi. — Udine, 1783, Gallici, p. Vili, 4.° 2641. Sonetti di Giacovio Vittorelli, e distici latini del p. Fognerò Boscovich, pubblicati per nozze Brazzà-Piccoli. — Passano, 1785, p. 20, 8.“ 2642. Roberti Roberto. Per le nozze del co. 'di Brazzà colla cont. de Piccoli. — Passano, 1785, 8.° 2643. Canzone per nozze di Alfonso Antonini, con Giulia Brandolini, dedicata ad Alfonso Antonini zio degli sposi.— Udine, 1789, Giambatt. Fongarini, p. 14, 4.° 2644. Raccolta per nozze di Domenico co. Lioni, di Cene-da, con Maria cont. Antonini di Udine, 1789.—S. d., p. XXIX, 4." Versi di Melchior Cesarotti, Arnaldo Arnaldi I e Jacopo Tor-nieri, Angelo Dalmistro, Cristoforo ed Eleonora Negri, Mario Cortinovis, Isidoro e Francesco M. Stella, Paolo Favotto, Nicolò Nievo , Daniele Soletti, Giambattista Caroldi, Carlo de Rnbeis, Francesco Schizzi, Antonio Magrini, Giovanni Sporti. 2645. Per nozze del co. Roberto degli Azzoni Avogaro, di Treviso, con Augusta Antonini di Udine. — Venezia, 1800, Pietro Zerletti, p. XVI, 4." Versi di Placido Zurla, Bartolommeo Chiappa, Gaetano Faini. 2646. Per nozze del co. Roberto degli Azzoni Avogaro colla cout. Augusta Antonini di Udine. Sciolti (dedicati ad Elisabetta Antonini-Fullini). — Treviso, Giulio Trento, 1800, p. 8, 8.° 2647. Saggio di poesie inedite del nob. sig. co. Daniele Fio-no, p. a., pubblicate nelle fauste nozze delli nob. sig. Ottaviano co. Tartagna e Lucrezia cont. Florio. — Udine, Pecile, 1801, p. 84, 8 ° Alfonso Belgrado, editore, dedica le poesie a Filippo, figlio dell’ autore. 2648. La giovinezza. Canzone (di Gregorio Nicoli, barnabita) pef nozze Tartagna-Florio. — Udine, Pecile, 1801, p. 15, 8.° 2649. Versi per le felicissime nozze del nob. sig. Bernardino co. Fistulario, e della nob. sig. Marzia Laura, cont. di Caporiaco.— Udine, Pecile, 1801, p. 51, 8.“