82 scoli nel Friuli, emanata dall’ecc. veneto senato, sotto il giorno 15 marzo, 1787, aggiuntavi la traduzione d’ un articolo tratto dal dizionario dell’ ab. Ilozier, che verte sopra lo stesso argomento. Osservazioni di Giacomo Pascoli. Sta nel Nuovo giornale d’Italia.— Venezia, 1794, toni. V, p. 321-325. Fu pure pubblicato a parte, p. 8, 4.» 522. Corgnali Valentino (di Buri). Memoria in cui si risponde al problema proposto l’anno 1786, dalla pubblica società d’agricoltura pratica di Udine: u Indicare le cagioni della mancanza di ani-n mali da macello in Friuli, e suggerire que’mezzi da rimediarvi, i 0 quali al secondare la migliore agricoltura siano anche tali, che, n per la loro facilità ed utilità, invitino gli abitanti a metterli in n pratica, n coronata dalla società medesima, li 4 sett., 1786. — Venezia, 1789, Gio. Ant. Periini, p. 32, f. Sta pure nella Raccolta delle memorie, Venezia, 1795, tom. XII, p. 130-193. 523. Istruzione economico-agraria sulla coltivazione della avena altissima, specialmente per il Friuli, del dott. Giovanni Mazzucato, profess. di agraria e botanica nel r. liceo di Udine, ec. Leggesi negli Annali dell’agricoltura del regno d'Italia. Milano, 1811, tom. IX, p. 55-65. 524. Sulle risaie del basso Friuli — Memoria di Giacomo Collotta, letta nella radunanza generale, tenuta dall’ associazione agraria friulana in Latisana, nel dì 4 maggio, 1858, aggiuntovi il rapporto della Commissione nominata per riferire sull’argomento, del relatore Gio. Batt. Zecchini.—Venezia tipogr. del Commercio, 1859, p. 51, 8.° Questa memoria fu già stampata a brani nel Bollettino del- 1 associazione agraria friulana l'anno 1858. 525. Sulla coltivaziono del lino nel dipartimento del Passariano. Memoria di Giovanni de’Brignoli, uno dei membri alla Commissione delegata per l’esame delle nuove scoperte ec.—Fu inserita negli Annali dell’agricoltura del regno d’Italia.—Milano, 1810, tom. VI, p. 220-30. 526. Della coltivazione dell’ arachide, per intraprenderne la coltivaziono nel Friuli. — Sanvito, Pascati, 1835, p. 22, 8." 527. Della maniera di conservare le rape nell’inverilo, e prepararne un cibo di ottimo gusto, usato nel Friuli. Fu inserito quest articolo negli Annali dell’agricoltura del regno d'Italia. — Milano, 1810, tom. V, p. 197-99.