139 toli (n. 1676 m. 1755). — Sta in Mazzucchelli degli scrittori italiani voi. 11,1 p. II, p. 106. 927. Memorie dello stesso. Stanno nel giornale veneto — Minerva, 1764, sett. p. 64. Poesia. 928. Fulvia. Opera pastorale del sig Giovanni Biavi, conse-crata alla s. e. catt. maestà di Carlo VI, imp. Aug. — Venezia, 1714, Pinelli, 4.°, con figure. La scena è presso Aquileja 929. Ostermann ah. Francesco. La città d’Aquileja. Stanze ad Emmanuelc Lodi, vescovo d’Udine, per l’ingresso solenne nella sua cattedrale. — Udine, 1819, Pecile, p. 16, 4.1 930. Tarai Carlo. Cecilia e Cornelio. Novella cavata dalle cronache aquilejesi, e pubblicata nel faustissimo giorno in cui Giovanni Pilosio e Enrichetta Cabassi si legano nel santo legame del matrimonio. — Udine, Liberale Vendrame, 1841, p. 25, 8.° Carlo Giacomelli dedica la novella allo sposo. 931. Aquileja. Canto lirico dell'ab. Gr. Raicevich. — Gorizia, G. B. Seitz. 1855, p. 16, 8.° Pubblicazione pel giorno onomastico (30 nov. 1855) di mons. Andrae Golhnayr, principe arcivescovo di Gorizia. 932. Nievo Ippolito. Le muse di Aquileja. Versi pubblicati per le nozze Chiozza-Prampero. — Rovigo, Minelli, 1857, 8.° Archeologia. 933. Le antichità di Aquileja, profane e saefe, per la maggior parte finora inedite, raccolte, disegnate ed illustrate da Giandomenico Bertoli, de’signori di Bribir, canonico d’Aquileja.— Venezia, Giambattista Albrizzi, 1759, p. 18, non num., 444, 34, 4.° Splendida edizione, dedicata dall' autore all’ imperatore Carlo VI, accompagnata da incisioni di marmi figurati e litterati. La descrizione (p. 1-84) di seicento sessantacinque monumenti è indirizzata, in dodici lettere, a Francesco Florio. 934. Zaccaria Francescantonio. Articolo sulla lapide di Florio Vittorino, cittadino aquilejese. — Sta nella Raccolta d’opuscoli.— Venezia, 1749, tom. XLI, p. 98-99.. L’autore ccnsura acremente il Bartoli, per la sposizione datane nell’opera anzidetta.