14 L’ autore nipote di Enrico continuò la storia procedente dal-1' anno 452 al 1058. 91. «) Joannis Candidi iuriscomulti. G'onimentariorum a-quilejensium libri octo, ab ultimi» temporibus usque ad inducias qtiinquennales a. C. 1517. — Venetiis, per Alcxandruin de Bindo-nibus, impensis Laurentii Lorii de Portesio, 1521, die 15 iulii, c. 4, non nuin. XXXXVI, foglio. L’ autore dedica 1’ opera a Giovanni Grimani patriarca d' A-quileja : alla lettera di dedica tien dietro la risposta (Ceneda, 13 apr. 1520). Seguono i sommarj de’ libri, e il testo chiuso da canne in distici latini di Francesco Porzio in lode dell’ autore. b) Commontariorum Aquilejensium libri octo, quibus tum de-scriptio hujus felicissimae regionis, tum historia rerum ecclesiasti-carum saccula ri uinquc in ea gestarum copiosissime suut absolutac. Editio novissima auctior, nitidior atquc emendatior. Sta in Anti-quit. Italia« Graevii, 1722, toni. VI, p. IV, col. 86. e) Commentarli di Giovan Candido giureconsulto dei fatti d’Aquilcja libri otto. — In Vcnetia, 1544, per Michiele Tramezi-ho, c. 7, non num. 103, 8.“ Lo stampatore dedica l’opera tradotta a Vettor Grimani Pro-•curator di S. Marco. Alla dedica e alla somma dei libri succede il testo chiuso da Epistola di Giacobo conte di Purlilia a coni-mendatione dell’ opera, p. 102-103. 92. Notizie delle cose del Friuli, scritte secondo i tempi da Giangius. Liruti. — Udine, Gallici, 1770-1777, toni. V, 8." 11 primo volume stampato nel 1776 comprende le notizie topografiche e la storia prima dell' era cristiana ; gli altri quattro stampati nel 1777, la storia dal primo secolo dell'era nostra al 1762. Alla line del toni. V leggesi ima dissertazione dello stesso autore di Monasteri o Badie antiche di é>. Benedetto in Friuli. 93. Annali del Friuli ossia raccolta delle cose storiche appartenenti a questa regione compilati dal co. Francesco di Marnano. — Udine, 1858-1860, Trombetti-Murero, voi. Ili, 8.° L' opera è preceduta dalla dedica ai Friulani, dalla lettera al gentile lettore, e da cenni sugli antichi abitatori del nostro Friuli. 94. I>a Storia del Friidi. Accademia di Lettere ed Arti in cui si intcrtcngono i signori Convittori del Collegio de' Nobili della città d’ Udine diretto dai UH. PP. Barnabiti, il giorno 11 agosto 1766 ecc. (Programma). — Udine 1766, Gio. Batt. Murerò, c. 2, f.