807 INDICE DEI NOMI DI Bragadln Girolamo, qu. Vettore, 53. » Giulio, qu. Marco, qu. Andrea, 51. » Lorenzo, provveditore sopra i Monti, consigliere, qu. Francesco, 14, 26, 27, 31, 52, 61, 132, 149, 160, 190, 245, 247, 261, 332, 356, 462, 485, 495, 517, 518, 535, 538, 564, 565, 692, 707, 708. » Marc’Antonio, qu. Giovanni Francesco, 52. » Marco, fu daziere, qu. Andrea, da s. Severo, 23. » Marco, qu. Nicolò, qu. Marco, 52. » Marino, qu. Domenico, qu. Andrea, 52. » Marino, qu. Marino, qu. Fantino, 52. » Martino, di Andrea, qu. Alvise procuratore, 52. » Matteo, di Andrea, qu. Alvise procuratore,52. » Michele, qu. Marino, qu. Fantino, 52. » Nicolò, fu provveditore sopra le Camere, qu. Domenico, 22, 23, 51. » Nicolò, qu. Andrea, 51. » Nicolò, qu. Raimondo, qu. Pellegrino, 51, 52. » Paolo, fu provveditore alle Biade, qu. Giovanni Alvise, da Terrazza, 52, 535. » Paolo, qu. Giovanni Francesco, 52. » Pellegrino, qu. Aurelio, qu. Pellegrino, 51, 52. » Pietro, di Francesco, qu. Andrea, 52. » Pietro, fu consigliere, fu bailo a Costantinopoli, provveditore sopra le Biade, qu. Andrea, 51, 65, 267, 390, 708, 728. » Pietro, qu. Giovanni, 52. » Vettore, qu. Pellegrino, 52. » Vincenzo, qu. Francesco, qu. Girolamo, 52. Brandizo o Brindisi (di) arcivescovo, v. Aleandro. Brandeburgo (di) Giorgio II, d’Anspacb, fratello del marchese Casimiro, 724. Brandon Carlo, duca di Suffolk, 144, 221, 409. » Carlo (di) moglie, Maria d’Inghilterra, vedova di Luigi XII re di Francia, 503, 504, 508. Braveuse (Bravosa), nave francese, 622. Breanl, v. Briani. Brenton, segretario del re di Francia, 546. Brenzoni Agostino, veronese, dottore, avvocato in Venezia, 492. Brescia (da) Gabriele, ingegnere, 394, 398, 414. » » Girolamo, corriere, v. Zoni. Brescia (di) Camera, 7, 544, 644. » » Comunità, 101. » » oratore a Venezia della Comunità, 63, 67. Bressan (Brexan) Girolamo, corriere, v. Zoni. » » » mercante in Lecce, 309. Briani (Breani), casa patrizia di Venezia. » » Giovanni Battista, qu. Zaccaria, 159. » » Girolamo, castellano in Pontevico, qu. Zaccaria, 159. PEBSONE E DI COSE 808 Briant monsignore, inglese, v. Bryan. Brugnera Alvise, fu daziere del lino in Piove di Sacco, 704. Bryan Francesco, oratore d’Inghilterra in Francia, 201, 583, 612, 671, 736. Bucchia, galea armata in Cattaro, 74, 92, 122, 363. Bucintoro, navilio di gala del doge e della Signoria di Venezia, 197. Bulso Marco, al Zante, 432, 433. Bursa Giorgio, stradiotto, 13, 14. Buscin (di) monsignore, v. Croy (de) Adriano. Busello Bartolomeo, padovano, 542. Businello (Busenello) Alessandro, segretario ducale veneziano, 24, 135, 497, 537, 542, 597, 644, 712. Bussanich Mattias, da Ostrovizza, 73. Bussin (di) monsignore, 197. Buzzacarini Giovanni Francesco, cittadino padovano, fuoruscito, 527, 546. C Cabrini (di) Gabriele, detto Pretello, daziere, 429. Cacciadiavoli (Cazadiavoli), corsaro, 85. Caffat rais, v. Cifut. Caffo, barone boemo, 288. Cairo (Cajaro) (di) pascià. 87, 106,146, 442,444,505, 515. Cajazzo (di) conte, v. Sanseverino Roberto. Calabria (di) duca, v. Napoli (di) casa regnante. Calbo, casa patrizia di Venezia, 450. » Alvise, qu. Girolamo, 159. » Antonio, provveditore sopra il cottimo di Londra, patrono all’ Arsenale, qu. Girolamo, 159, 543. » Marc’Antonio, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, della Giunta, consigliere in Cipro, dei XX savi sopra l’Estimo di Venezia, qu. Girolamo, 32, 159, 176, 214, 743. Calcedonio Pietro, bandito, 745. Calderaro Giovanni, di Ceneda, 560. Calergi, famiglia di Candia, 293. Calini (Chalim) N. N., di Giuliano, bresciano, 246. » » Vincenzo, bresciano, 416. Calopulo Giovanni, da Corfù, padrone di navilio, 300. Calza (della) compagnie in Venezia, 182, 183, 184, 185. Calzedonio, v. Calcedonio. Cambrai (di) lega, '¿07. Camerino (di) signora, v. Varano Catterina. Camerlengo cardinale, v. Armellini. Camidi Nicolò, esploratore, 553. Camillo Giulio, stampatore in Venezia, 115. » N. N., soldato del duca di Urbino, 114. Camis Antonio, da Cividale, 654. Campeggi Girolamo, vescovo di Parenzo, 189, 244. » (Campezo) Lorenzo, cardinale prete del titolo di s. Tomaso in pariete,