89 570. Annuario della società agraria friulana. Anno I.° Udine, Trombetti-Mixrero, 1857, p. 212, 16.° Contiene sei memorie d’ economia agraria di Paolo Giunio dott. Zuccheri, sulle pecore; Giovanni Calici, sull’igiene degli animali domestici; co. Gerardo Freschi, sui letami; Ermolao Marangoni, sulla contabilità rurale ; d.r G. B. Locatelli, sull imboscamento delle frane de'monti ; dott. Pacifico Valussi, sull’ agricoltura dal pxinto di vista commerciale, e sui poderi modelli. 571. Annuario dell’associazione agraria friulana (in Latisana). Anno II. — Udine, Trombetti-Murero, 1858, p. 239, 16." Comprende 1) un libro di lettura pei contadini del Friuli, di Antonio Pascolati-, 2) degli asciugamenti artificiali, di Giacomo Collotta; 3) nozioni di chimica agricola, compilate dal dott. Pac. Valussi ; 4) cenni sulla Carnia di G. B. Lupieri. Su quest’associazione V. Annotatore friulano 1858, n. 10, 13, 15, 16, 18, 19, Gazzetta di Venezia 1858, n. 106, 110, 118, 127, 129, Crepuscolo di Milano, 1858, n. 35. 572. Vatri dott. Teoiorico. Rapporto dell’associazii>ne agraria friulana, pubblicato a notizia e norma dei friulani. — Udine, Zava-gna, 1858, p. 26, 8.° 573. Atti dell’associazione agraria friulana. Radunanza attuale del 1858, tenuta in Cividale i giorni 27-29 settembre. — Stanno nel Bollettino dell’associazione agraria friulana, 1858, n. 25-27. Annotatore friul. 1858, n. 39-40. 574. Giussani G. Il passato e l’avvenire dell’associazione agraria friulana. Articoli quattro inseriti nella Rivista friulana, 1859, n. 38-39, c dati a parte, p. 27, 16.° 575. Pecile dott. Gabriele Luigi. Due parole intorno al passato, il presente e l’avvenire dell’associazione agraria friulana. Artcolo inserito nello stesso giornale, 1860, n. 1, nel quale l’autore »pponsi talvolta all’opinione del Giussani. Sloria letteraria. 57G Notizie delle vite ed opere scritte dai letterati del Friuli, raccolte da Giuseppe Liruti signor di Villafredda ec., accademico della sosietà Colombaria di Firenze e dell’ accademia udinese. — Venezia ed Udine, 1760-1830. toni. IV, 4."