238 dinandeums. — Innsbruck, voi. V, ] 839, con incisione. — Pubbli-cossi pure a parte. 1710. Ebn Taher Lettre critique à mons.r F. Schweitzer, touchant 1’ histoire monétaire de Qorice (Villa Sheherade, decem-bre 1851).—Sta nelle Notizie peregrine di numismatica e d’archeologia di F. Schweitzer. — Trieste, 1851, decade I, p. 33-90, con tre monete litografate. 1711. Coronini Carlo di Cronberg. Dell' antica moneta goriziana. Lettera prima al conte Guidobaldo di Cobenzl, libero barone di Proscek. — Gorizia, 1785, Tommasini, p. 91, 8.°, con tavola di dieci monete. Alla lettera (Quisca, 5 giugno 1784), p. 1-72, tengono dietro : a) Promemoria del nob. sig. Andrea Giuseppe de Bonomo, che diede origine alla dissertazione epistolare, p. 73-74; b) lettera del Bonomo al conte di Cobenzl, p. 75-82 ; c) Accordo del burgravio di Luentz, a nome dei tre fratelli Alberto IV, Mainar-do VII ed Enrico III, conti di Gorizia, con Zilio fiorentino per la zecca di Luentz, 1’ anno 1351, p. 83-89. 1712. Serrure. Florin d’or inédit de Gorice.—Sta nel Numism. Belge. Serie II, 1752, p. 1. 1713. Sopra un fiorino d’ oro anonimo di Gorizia, lettera di Giuseppe Domenico della Bona al sig. Federico Schweitzer. Articolo tratto dalla terza decade delle Notizie pellegrine, 1856, p. 32, 8.°, coll’ impronta della moneta. 1714. Schweitzer F. Serie des monnaies des comtes de Gorice. V. num. 1505. 1715. Di antico sigillo del comune di Gorizia.—Sta nel giornale V Istria, 1850, n. 15. 1716. Galleria di pitture, sculture, rimessi ec., del fu d. Francesco Torre di Gorizia. — S. d., p. XIV, 4.° 1. Teste con busto o vita intiera. 2. Storie, simboli, favole. 3. Animali. 4. Paesaggi. 5. Fiori, frutta, utensili. 6. Sculture, rimessi. Giornali e almanacchi. 1717. Gazzetta goriziana.—Gorizia, Valerio de’Valerj, 1774-76, voi. II, fogl. picc. 1718. Gazzetta politica in cui si dà conto dei fatti provinciali