410 politami d’Udine, 1’ anno 1765 (dedicata ria Filippo Maria Vidari, barnabita). — Udine, 17G5, Gio. Batt. Murerò, p. VII, 4." •'5192. Poesio in argomento del pubblico applauso riportato colla quaresimale predicazione nella chiesa metropolitana d’Udine, nell’ anno 1782, dall’ insigne oratore sig^/ib. d. Francesco Parise, di Vicenza. — Udine, fratelli Murerò, p. XXXVIII, 4.° Poesie ital. e latine di Daniele Florio, Benedetto Quirini, Francesco Ceclina, Luigi Guido Segbini, Giuseppe Castiglioni, Angelo Giamboni, G. C. V. A. F., Marco Antonio di Vollo, Nico-letto Gabrieli, Trasildo Nicomediense, L. P., Giacomo Pascoli, G. B. B., Lorenzo Vignola, Tommaso Orca. 3193. L’ occhio e 1’ empio moribondo. Sonetti di Pietro Pe-ruzzi, al p. Marini, predicatore in Udine. — Udine, Vendrame, 1837, 8.° 3194. La divina parola. Ode di Domenico Barnaba, ad Antonio Francesco Sabelli, per compiuta predicazione quadragesimale nel Duomo d’ Udine, l’anno 1846. — Udine, Vendrame, 1846, p. 16, 8.° 3195. Versi all’ ab. prof. Gianfrancesco Talamini, predicatore nel Duomo d”Udine, la quadragesima del 1850. — ( Udine) Vendrame, p. 1, 8.° 319G. Pel giorno del solenne sacrifizio, che compiendo il cinquantesimo anno di sacerdozio, celebra il molto rev. dott. Amadio Leonarduzzi, vicario curato della parrocchia di s. Nicolò d’ Udine, orazione dell’ab. Giuseppe Onorio Marzuttini (dedicata al parroco di Butrio, d. Pietro Planis). 3197. Illustrazione intorno ai sacrifizj, nuovamente tradotta dal francese e dedicata da Pietro Benedetti a d. Bartolomeo Gas-sacco, nel giorno che celebra la prima messa. — Udine, 1828, Murerò, p. 48, 8.° 3198. Versi per messa novella di Grisostomo Colmano. — U-dine, Vendrame, 1836, p. 23, 8.° Vi si comprendono le parafrasi dei salmi XXIV, XXVIII, CXXXVII, nonché la versione del cap. VII di Daniele profeta. 3199. Celebrando la prima messa il rev. sig. d, Gio. Batt. nob. Dottori. — Udine, Murerò (1838), p. 23, 8.° Cicalata in versi, dedicata al celebrante da Pietro Benedetti. 3200. Canzone di Giovanni Cassetti, al nuovo sacerdote Gio.