33:3 e Ruggero Tritonio, Mario Pittorio, M. Tullio Boroi bolognese, Nicolò Macheropio, Ottavio Bornato, Tarquinio Frangipane, Tiziano Vecellio, Vincenzo Giusti, Barnaba Prampergo. 2452. Belgrado Bernardo. Cenno biografico sopra la pittrice Irene di Spilimbergo, per le faustissime nozze Avogaro-Revedin. — Padova, 1830, seminario, p. 13, 8.° V. Giornale delleprovincie venete, 1830, tom. XVIII, p. 167. 2453. Carrer Luigi. Irene da Spilimbergo.—E la sesta gemma, nell’opera dello stesso : Le sette gemme. — Venezia, .1838, pag. 679-696, con ritratto inciso. 2454. Irene da Spilimbergo. Preludio. Versi scioltigli B. Castion, pubblicati per nozze Venanzio-Pirona.—Portogruaro, 1853, Castion, p. 8, 8.° 2455. Irene e Tiziano. Frammento d’una cantica: Irene da Spilimbergo (pubblicato per nozze). — Portogruaro, Castion, 1854. 2456. Irene da Spilimbergo. Stanze di Giuseppe Bonturini. — Leggonsi nella Strenna friulana, 1846, p. 14-16. 2457. Cavedali Francesco. Riflessi morali, politici e storici sopra la vita e morte di Dionigi Cavedali, dottore in filosofia e medicina (n. 1673, m. 1718). — Udine, Fongarino, 1739, p. 108, 8.° STRASOLDO, Strasoldum lat., Strasolt friul., Strasolt, Stresau ted. 2458. Componimenti volgari e latini di diversi, in vita o in morte di Giovanni signor di Strasoldo (raccolti da suo figlio Giulio). — Udine, Pietro Lorio, 1618, p. 100, 8.° A pag. 33, è un’orazione latina detta nelle di lui esequie da Nusso ìsussi. 2459. Colautti Iosephi. In nuptias Martii Strasoldii et Ge-nevrae Collorettanae anagrammata.—Utini, 1622, Tetrus Lorius, p. 7, 4.» 2460. Alla coppia felice degli sposi Marianna nob. Agricola e Giulio» co. di Strasoldo e Soffumberg, un fratello della sposa. Stanze. — Udine, Liberale Vendramc, 1832, p, 41, 8.° 2461. Julius Cesar Graf Strasoldo-Grafenberg. —Cenni biografici inseriti nell’ Oesterreich. Zeiiung 1855, n. 381.