9 »trin, la seconda del r. p. Marco Cortiiwois Barnabita, lettore di filosofia nelle pubbliche scuole di Udine. — Udine, frat. Gallici, 1775, p. VI, p. 75 in 8.° con duo incisioni. V. Giornale d'Italia, Venezia, 1776, tom. XII, p. 331-333. 59. Memoria sopra un piano di ripari da praticarsi nei torrenti del Friuli, specialmente nella parte alta del medesimo, di Federico conte di Brazzà. — Udine, 1804, frat. Pecilo, p. 17, 4.® con tavole. 60. Trassunto del parere intorno alle acquo dannose del Friuli, di Fabio Asquini del collegio degli elettori possidenti del dipartimento di Passariano. Sta nella Nuova scelta d’ opuscoli, Milano, 1807, tom. II, p. 259-264. 61. Notizie idraulico-agrarie sopra alcuni torrenti del Friuli, del dott. Giovanni Mazzuccato, professore di botanica e agraria nel r. liceo di Udine ec. Leggonsi negli Annali dell' agricoltura del Regno d'Italia, Milano, 1809, tom. I, p. 244-250. 62. Degli asciugamenti artifiziali dei fondi palustri, e del modo di applicarli al basso Friuli, di Giovanni Collotta, Cap. VII. Sta nell’ Annuario dell’Associazione agraria friulana, anno II, p. 71-96. 63. Pincii Pauli. De Timavo fluvio prò vetustorum opinione dissertatio, nec non Jovitae Rapitii balneorum, quae ad Timavi ostia sunt, descriptio.—Venetiis, 1566, 8.®—Lugduni Batavorum, 1722. Fa parte delle Antiq. Italiae Graevii, tom. VI, p. IV, col. 22, con carta rappresentante Situi fontium Timavi. 64. Osservazioni di Gio. Fortunato Bianchini intorno al fiume Timavo, scritte in una lettera al nobile ed erudito sig. Guido conte Coblcnzi. Lcggónsi in Osservazioni intorno all’uso dell’elettricità celeste dello stesso, Venezia, 1754, Gio. Batta Pasquali, p. XLI-XCU. 65. Dissertazione »opra 1' antico fiume Timavo. Sta in Raccolta ferrarese d'opuscoli, Venezia, 1788, tom. XX, p. 1-60. L’ autore si dichiara a favore dell’ Almerigotti che avea sostenuto il Timavo essere il Tagliamento. 66. Lettera responsiva di D. Giacomo Gregorj intorno al fiu-