12* Fanno parte dell’ opera Italiue, Sacrae. Editio sue., cura et studio Nicolai Coleti, — Venet., 1120, tom. V, p. 2-142 La narrazione si estende fino ai primordj del patriarcato di Dionisio Delfino (1699-1734). Nello stesso volume sono comprese le vite dei vescovi suffragane! di Belluno, Ceneda, Città nova, Como, Concordia, Feltro, Capodistria, Lubiana, Parenzo, Padova, Pedona, Pola, Treviso, Trieste, Trento, Verona, Vicenza. 842. Serie cronologica dei prelati d’Aquileja e di Udine, e dei ducili e marchesi del Friuli. E la XI-a delle Monografie friulane di p. 10. 843. Aquileja. Articolo inserito in Grosses vollständige universal Lexicon, — Halle und Leipzig, 1732, tom. II, col. 1076-1078. Vi si dà l’intera serie dei patriarchi fino all’ anno 1699. 844. Bonturini Giuseppe. Sunto di studj storici sul regime dei patriarchi aquilejesi, e sulla feudalità friulana. Leggonsi nella Strenna friulana, 1844, p. 190-124. 845. Serie dei vescovi ed arcivescovi d’Aquileja, e dei patriarchi d’ Aquileja in Grado (da S. Marco evangelista a Cristoforo di Pola, ann. 44-685). — Sta in Or soni Alessandro. Cronologia storica de’vescovi castellani. — Venezia, 1828, p. 181-685. 846. Gallo Nazario. Notizie sul governo temporale dei patriarchi d’Aquileja, siccome marchesi dell’Istria (1207-1273). Lettera al dott. Pietro Kandier, Tirano, 12 settembre, 1846. Furono inserite nel giornale V Istria, 1846, n. 60-61. 847. Petronio Prospero. Frammenti cronici della dominazione de’patriarchi in Istria. Nello stesso giornale, 1847, n. 46-47. Furono estratti dal manoscritto inedito del Petronio, ora posseduto dal marchese Francesco de’Polesini. 848. Ilomeliae XXV. Danielis s. r. e. presbyt. card. Delphini, patr. aquil., in testo sanctorum Hermagorae et Fortunati ae d. Bertrandi. — S. d., 4.° Ciascuna omelia ha una numerazione speciale a cifre romane, entitre (1 ultima delle quali nel 1759) furono dette nella festa de ss. Lrmagora e Fortunato, le due altre in quella di s. Bertrando, 1 anno 1760. Tutta sono indirizzate ai canonici di Udine. Alla 19.° recensentur sacrae reliquiae quae repositae sunt in sanctuario s. Mariae metropolitanae Utin, ann 1775, die 12 julii.