VARMO. 457 3621. Nievo Ippolito. Il Varmo. Novella paesana. — Leggeri nell’ Annotatore friulano, 1857, n. 12, 14-18, 20-21. VENZONE, Vcnzo, Ventionum, Venzonum lat., Peichseldorf ted. 3622. Canzone popolare istorica in laudo de’Venzonesi, 1509. (Coni.: Su, su, su Venzon, Venzone). — Fu inserita, con discorso preliminare, da Vincenzo dott. Joppi nell’ Archivio storico italiano, nuova serie, tom. IV, disp. 2.a p. 27-31. 3623. Il patriai’ca Bertx’ando a Venzone (1340), di M. Val-vasonc. — Sta nella Rivista Friulana, 1839, n. 3. 3624. Oratio Jacobi Bertoldei, publici praeceptoris Ventioni, Danieli Delpliino , patriarchae aquil. dieta, cum ejusdem oppidi ecclesiam inviseret. — Utini, apud-Fongarinum, 1745, 8.° 3625. Ridolfi Rodolfo. A Pietro Gorelli nel giorno 30 nov. 1847, in cui assixme il govei’no della chiesa di Venzone (Versione di quindici inni ecclesiastici). — Udine, novembre 1847, Turchet-to, p. 22. 8.° 3626. Orazione di Andrea Sbrojavacca, in morte del nob. dott. Roberto Voi’ajo, mentissimo direttore del pio istituto limosi-niere di Venzone, recitato nel giorno terzo de’ suoi funerali. —• — Sandaniele, 1828, Biasutti, p. 14, 8.° 3627. In novmn parochum Petrura Corelli, de Sanctodaniele, ventionensem ecclesiam, die s. Andreae ap'ost. ann. 1847 , solem-niter ingredientem, lxexametri (Valentini Buttazzoni). — Sancti Danielis, 1847, typ. Jacobi Biasutti, p. 8, 8.° Dedicano i sacei'doti di Sandaniele. 3628. Bando e sentenza dell’ ecc. consiglio de’ Dieci, contro Antonio Pascolo detto Fuci ed anco Venturin, oriondo da Venzon, 16 febb. 1796. — (Venezia) figli del q.m Z. Ant. Pinelli, c. 2, 4.° 3629. Brevi cenni di Pietro Stringari, sulle mummie di Venzone. — Padova, 1741. p630. Memoria di Francesco Maria dott. Marcolini, sulle mummie di Venzone. — Milano, Società de’ Classici, 1831, p, 160, 8.« con tavole colorate e due piante topografiche. V. Biblioteca italiana, 1831, tom. LXIII, p. 204, 8.°