HG lejensein dioecesim umn spectantium, quaeque ex libris cancella-riorum patriarchalium P. Joseph Bianchi excerpsit raanu propria et cxscripsit Utini, 1858 (ann. 1221-1367). Furono inseriti nel Notizenblatt dell’ i. accademia di Vienna, 1858, p. 402-407, 430-435, 456-463, 484-489. 770. Auszug aus Urkunden des Patriarchates Aquileja (aus Documenti per la storia del Friuli, n. 165) ; von Peter Hitzinger. Leggesi in Mittheilungen des historischen Vereins für Krain, Laibach, 1855, p. 86-87 ; 1856, p. 5-6, 10-12. 771. Nonnulla documenta quae ad partis transalpinae patriar-chatus Aquilejensis historiam referuntur. Utini, 1850. Leggonsi in Notizenblatt dell’ i. accademia di Vienna. — Wien, 1858, p. 342-47. Indice di 144 documenti dall’anno 1255 al 1350, desunto dalla collezione, che l’ab. Giuseppe Bianchi nel 1850 aveva mandato alla società storica di Gratz, comunicato all’ imp. accademia di Vienna da F. di Ankershofen da Klagenfurt, il 18 agosto, 1857. 772. De introitibus mensae patriarchalis aquilejensis, ex bi-bliotheca vaticana. Due memoriali di Odorico de Sitsanni dell’ anno 1336, inseriti in Scriptores rerum italic., tom. XVI, col. 71-78. 773. Memoriale dei diritti e dei dominj sì spirituali che temporali della santa chiesa aquilejese. Versione dal latino di Odori-co da Udine, con note. —Venezia, Pietro Naratovich, 1852, pag. 40, 8.» Il traduttore canon. Giuseppe Ciani dedica il lavoro a Giambattista Ferrari, nuovo ai’cidiacono e parroco della cattedrale di Ceneda. 774. Sartori dott. Gio. Batt. Feudi de’patriarchi d’Aquileja. Capitolo nella Storia de’feudi dello stesso. — Venezia, Santini, 1852, p. 41-55. — Ivi, Naratovich, 1857, p. 63-80. Quest’ o-pera fu prima stampata a brani nel Friuli 1851, n. 60, e seg. 775. Instructio pertinens ad structuram, instaurationem, ornatimi, supellectilem et cultum templorum aediumve, sacrarumque rerum dioecesis aquil., ili. et rev. d. d. Francisci Barbari patriar-ehae aquil. jussu edita (Utini, 10 sept., 1605). — Utini, ex typ. Jo. Bapt. Natolini, 1605, p. 82, 4.° 776 Piani e memorie dell’ antica basilica d’ Aquileja, con i capolavori d’ arte che in csia si trovano, non che del campanile,