«2 594. Chiari ah. Pietro. Le contadine friulane. Dramma giocoso per musica. — Venezia, Graziosi, 1791, 12.“ 595. Memorie sul teatro friulano, di un udinese, indirizzate agli autori del Mercurio letterario. Leggousi nelle Memoria d'Italia per l’anno 1797. —Venezia, sem. IV, p. 279-284. Si ricordano le tragedie e i drammi di Ciro di Pers, Enrico Altan, Giovanni Benalio, Scipione Manzano, Giovanni Artico, P. Madrisio, Giorgio Polcenigo, Daniele Florio, Daniele Delfino. Sup-ponsi lavoro di Antonio Liruti. 596. a) Il Friuli. Poemetto del co. Pietro Maniago, pubblicato, compiendo la reggenza d’Udine l’ecc. sig. Angelo I. Giustinian. — Venezia, Curti q. Giacomo, 1797, p. G, non num., 130, 4.° Livio Colossis dedica il poemetto in tre canti, con note (p. 1-58) al luogotenente. Vi si aggiunsero per la circostanza: a) la felicità del Friuli. Canto del solitario delle Alpi, p. 59-80; 6) anacreontica del conte Arnaldo I. Tornieri p. 81-90; c) due sonetti di Giambattista Conti e G. F. ; d) sciolti di Melanio Adriaco al conte Pietro di Maniago p. 93-99 ; e) sonetto del conte Paolo Pola p. 100; f) canzone del conte Giambattista Giovio, p. 101-110; g) sciolti dell’ab. Angelo Dal-Mistro p. a. al conte Pietro di Maniago p. 111-118; li) stanze di Pietro Perolari Malmignati p. 119-129; ?) sonetto dell’ab. Lorenzo Crico al conte Pietro di Maniago. — b) Lo stesso, dedicato a S. E. il duca di Duroc. — Alvi-sopoli, Bettoni, 1810, f. 597. Proverbj friulani. Stanno nell’Annotatore friulano, 1856, n. 17-24, 37. Il collettore li divise nelle seguenti categorie: 1) meteorologia; 2) amore, matrimonio, donne; 3) mangiare, bere, divertirsi; 4) economia, debiti, crediti, eredità, prodigalità, avarizia, ozio, industria, vigilanza; 5) famiglia, gioventù, vecchiaia, vita, morte; 6) virtù, vizj, buone e cattive azioni, buoni e mali acquisti ; 7) verità, falsità, vera e falsa sapienza, vera e falsa bontà, apparenza, realtà, errori; 8) condizioni, stato, arti, mestieri, professioni, opere. 598. Porta (della) nob. Gio. Batt. Sulla lenghe usade in Friul. Dissertazione stampata al principio dell’ opera : VEneide di I irgilio travistude ec. — Udine, Vendrame, 1830. 599. Sull idioma friulano, e sulla sua affinità colla lingua va-