44 mento. — S. d. p. XX, 4.» Opuscolo di N. Querìni pubblicato sotto il governo veneto alla fine del secolo scorso. 75. Dell’antico corso del Tagliamento minore, di Plinio seniore. Sta in Monumenti storici di Concordia, p. 175-180. 76. lionturini Giuseppe Del Tagliamento. Discorso. Sta in Monografie friulane. Monogr. Ili, p. 28. 77. Zendrini Bernardino. Progetto por render navigabile il fiume Tomiano vicino a Muzzana ( al provved. generale di Palma, Palma 19 gennaio, 17:30). — Udino Trombetti-Murcro, 1858, p. 31, 4.“ Il progetto fu pubblicato dalla famiglia Zuccheri, per nozze Bertolini-Bigaglia. 78. Dell’ antico fiume e porto llomatino. Sta in Monumenti storici di Concordia, p. 181-188. 79. Memoria del prof. Giambattista Bassi sull’ antico divisamente di costruire un canal navigabile da Udino al mare, letta nell’accademia di Udine. —Udine, frat. Mattiuzzi 1829, p. 38, 8.° V. Giornale de,lle Provincie Venete, 1830, v. XVI11, p. 50-57. 80. Elenco di benemeriti individui che a tenore del programma 19 maggio 1829 della commissione accademica di Udine si associarono finora alla Memoria sul canal navigabile da Udine al mare. — Udine, frat. Mattiuzzi, 1829, p. 15, 8.° 81. Considerazioni del deputato Felice G reatti, o suo parere buI progettato canale del Lenirà. — S. d. p. 5, in 8.” Litografia. 82. Zambelli Giacomo. Il Canale di Ledra considerato rispetto all' igiene. — Udine, 1850, Vendrame, p. 13, 8.° Estratto dall' Alchimista, 1869, n. 20. 83. Vaiassi Pacifico. Profitti risultanti dalla condotta del Ledra nella provincia friulana, anche alla parte della provincia che non sarà irrigata dalle sue acque. Sta nel Bollettino dell' Associazione agraria Friulana, 1858, n. 7-8. Sul Ledra leggonsi parecchi articoli in Annotatore Friulano, 1858, n. 10, 16, 19, 1859, u. 3. Almanacco del dott. Vatri, 1859, p. 224-231. Gazz. di Venezia, 1858, n. 123. Età Presente, 1859, n. 5. 84. Topografia della parte inacquosa del Friuli, da irrigarsi col fiume Ledra. Carta in piccolo foglio, senza data di luogo e nome di editore (1854-1855). I canali progettati d'irrigazione sono indicati con