2S8 2989. Asquini Basili!. Ad Yirginem Deiparam, de Daniele Delphino, aquilejensi patriarcha, basilieae utinensis encaenia so-lomniter indieente. — Utini, 1735, typ. ,To. Bapt. Fongarini. 2990. Florio Mons. conte Francesco. Elogio del cardinale patriarca Daniele Delfino, primo arcivescovo di Udine. — Sta nelle Dissertazioni accademiche dello stesso. Roma, 1816, p. 139-172, con sonetto epicedico p. 173. 2991. Allocutio Barthol. Gradonici, archiep. ac s. Mariae de Yangaditia, nullius dioeces., abbatis, habita in visitatione s. eccle-siae metrop., die XXX nov. 1762. — S. d.. p. VII, 4.° 2992. Versi di Nicolò Nicoletti, all’ arciv. di Udine Bartolomeo Gradenigo, nel suo primo intervento all’acc. del seminario. — Udine, 1762, Murerò, p. 6, non nnm., 4.° 2993. Le virtù celesti. Accademia di lettere a Bartolommeo Gradenigo, arcivescovo, recitata a di lui lode dagli scolari delle pubbliche scuole d’ Udine. — Udine, 1762, Murerò, p. VIII, 4.° 2994. Lo studio dell’ antichità, a s. e. rev. m. Giangirolamo Gradenigo, arcivescovo d’ Udine, figurato sotto nome di Tirsi. E-gloga di Daniela Florio recitata nell’ accademia udinese.— Udine, 1776, Antonio dal Pedro, p. XII, 4.° Si loda il Gradenigo come archeologo, e si rilevano i meriti lotterai;) di 24 illustri friulani viventi. 2995. Gradenigo Gio. Girolamo, arcivescovo. Istruzioni due per li parroehi, 1.» della Prudenza; 2 8 della Predicazione.—Udine, fratelli Murerò, 1771, p. 67, 12.° 2996. Cure pastorali di G. G. Gradenigo, de’ Chier. regol., arcivescovo d’ Udine. — Udine, fratelli Gallici, parti II, 4.° La prima parte di p. XYI, 425, contiene trentadue omelie, sermoni alle monache, istruzioni ai chierici : la seconda di p. VIII, 427, comprende quarantadue editti, proclami, lettere circolari ec. 2997. Lettera pastorale dell’areiv. Gian Girolamo Gradenigo, sull’ indolito quaresimale dell’ anno 1786. — Udine, Murerò, 1786, p. XI, 4.» 2998. Epistola Cajetani Cognolato, ad Jo. Hieronymum Gra-d.inieum, archiepiscoputn utinensem (ex Montesilicis a. d. kal. sept. 17S;V). — Patavii, mense sextili, 1786, p. Vili, 4.® Lettera encomiastica, pubblicata poco dopo la morte del Gradenigo. 2999. Orazione per li funerali celebrati dal capitolo metropo-