183 felicissime nozze di ss. ee. il sig. conte Carlo Lodovico di Colloredo e Walsa e donna Eleonora marchesa Gonzaga. — Venezia, Domenico Lovissa, 1721, p. 16, 4.° 1277. Mantica Montereale conte Gio. Daniele. Rime per le nozze Colloredo-Maniago. — Venezia, Fenzo, 1765, p. XXXII, 8.° 1278. Ongaro ab. Domenico. Raccolta di componimenti poetici, per lo sposalizio del march. Rodolfo Colloredo con la contessa Claudia Maniago. —• Venezia, Bassanese, 1765, f. 1279. Versi di Giorgio di Polcenigo e Fanna, per nozze del marchese Ridolfo conte Colloredo colla contessa Claudia de’signo-ri di Maniago. — Venezia, 1765, Fenzo, p. XV, 4.° 1280. Raccolta di poesie per nozze Codroipo-Colloredo. — Venezia, Santini, 1821,11.° colla veduta prospettica del castello di Colloredo. 1281. Besenghi degli Ughi. Canzone, per le nozze Colloredo-Mangilli. — Udine, Murerò, 1833, 8.° 1282. Il Moretto. Idillio attribuito a Virgilio, volgarizzato da Francesco Negri, pubblicato per nozze del co. Giuseppe di Collo-redo colla co. Dorotea di Antonio Cossa (con giunta di duo sonetti). — Udine, Biasutti, 1836, p. 24, 8.° 1283. A s. ecc. Girolamo de’ conti Colloredo-Mels, nel giorno delle sue nozze con la principessa d. Livia Altieri. Amore e Psiche. (Canzone di Benedetto Monti).—Osimo,1839,Quercetti, p. 8, 8. 1284. Lettere (4) inedite dell’ ab. Bartolommeo Lorenzi, per le faustissime nozze Colloredo-De Marchi. — Sanvito, Pascatti, 1839, p. 22, 8.» 1285. Nelle fauste nozze Colloredo-Papafava. — Padova, Angelo Sicca, 1852, p. 48, 16.° Orsola e Daniele degli Oddi dedicano ad Alessandro Papafa-va, zio della sposa, i due primi libri del poema didascalico di Claudio Quillet: Della callipedia, ossia arte di aver bei figliuoli, volgarizzati dal cav. Luigi Mabil. 1286. Scherzi poetici di Andrea Cittadella-Vigodarzere, per nozze Colloredo-Pappafava. — Padova, A. Sicca, 1852, p, 53, 16.° 1287. Canzone per il primo sacrificio del co. Bernardo di Colloredo. — Udine, 1333, Murerò, p. 8, 8.° 1288. Epigrafia al nuovo parroco di Colloredo di Montalbano, d. Carlo di Cainillini. — Udine, 1849, p. 8, 8.°