ino voi. XXYr. Fu pure stampata a parte e riprodotta nel giornale V Istria, 1851, n. 13-15. 655. Liruti Giangiuseppe. Della moneta propria e forastiera eh’ebbe corso nel ducato del Friuli, dalla decadenza dell’impero romano tino al secolo XV. Dissertazione nella quale si dà un saggio della primitiva moneta veneziana. — Venezia, 1749, Giambattista Pasquali, p. 216, 4.", con dieci tavole. All’ indice de’ 27 capitoli ed all’ Errata-corrige tiene dietro la lettera di dedica dell’autore al conte Pompeo Frangipani. 656. Fabrizj Carlo. Della marca ad vsum curiae. Dissertazione detta nell’Accademia d'Udine, con un parere intorno all’ antica marca del Friuli. Va unita all’ opera Delle usure del Friuli num. 662, p. 79-175, e fu pure inserita nella Nuova raccolta delle monete e zecche d' Italia di Guid' Antonio Zanetti. — Bologna, 1779, toni. II, p. 303-340. 657. Fontanini Giusto. Della marca di denari ad uso del Friuli. — Sta nell’ opera Delle masnade num. 661, p. 33-35, nelle Simbole letterarie del Gori, Roma, 1754, voi. IX, Deca seconda, e nella Nuova raccolta delle monete e zecche d’Italia, Bologna, 1779, tom. II, p. 209-218. Costumanze. 658. Brevi notizie di alcuni antichi costumi del Friuli, sotto il governo de’patriarchi d’Aquileja. Leggonsi nei Monumenti storici di Concordia, p. 211-214. 659. Di Campofornio, e di alcune costumanze in Friuli nel medio evo. Illustrazione di Giuseppe Bonturini. E la IV delle Monografie friulane p. 22. 660. De servis inedii aevi inForoiulii. Dissertalo Joannis Jo-sepln Liruti de Yillafredda, Natalis f., socii Columbarii fiorentini.— Romae, 1752, Nicolaus et Marcus Palearintus, p. 87, 8.“ 661. Delle masnade e di altri servi, secondo 1’ uso de’Longobardi. Ragionamento di mons. Giusto Fontanini, steso in una lettera all’ ili. sig. Girolamo Pappi (di Cividale\, colle annotazioni del p. Frane. Ant. Zaccaria, della Compagnia di Gesù (Roma, 15 luglio, 1698). — Venezia, 1698, Girolamo Albrizzi. p. 47, 4.1’ — Roma, 1754, p 71, 8."