10 «lei revisori e regolatori delle entrade pubbliche. — Udine, 1774, per li (ìalliei, p. 152, 4.° 230. Riforma e regolazione delle tariffe e delle mercedi de’ pubblici periti della patria del Friuli. — Udine, 1777, presso Gallici, ]>. 8, 8.° 231. Terminazioni e decreti veneti regolativi il numero do’ notaj della città di Udine e patria del Friuli. — Venezia, per li ligi, di Antonio Pinelli, 1777, p. 94,4.° 232. Parti del senato veneto risguardanti la patria del Friu- li, colle quali è prescritto che i prò dei capitali livellarj, benché formati da biatlc e vini, non ecceda il 7 °/0. — Udine, 1781, Gallici, p. 12, 8.» Le parti datano dal 18 maggio, 1533, a’17 gennaio, 1563. 233. Stampa documenti e decreti pel fedelissimo parlamento della patria del Friuli. — S. d. (1784), 4.“ 234. Terminazione dell' ili. ed ecc. Carlo Antonio Donà luogotenente generale «iella patria del Friuli, circa la disciplina, norma e direzione delle cavalcate, che vengono fatte per processi criminali. — Udine, Gallici, 1785, p. 66, 8.° 235. Dcscrittione de’ quartieri de dacj della macina e della carne, della patria del Friuli, e tariffa delle utilità spettanti, per le deliberationi de dacj della città di Udine e patria, a ministri e magistrati di Vcnetia, in virtù delle leggi ec. — Venetia, 1785, Antonio Pinelli, p. 61, 4." 236. Terminazione dei revisori, regolatori delle entrade pubbliche relative al Friuli (9 marzo, 1790). — Venezia, figli di Antonio Pinelli, 1790, p. 10, 8.° 237. Terminazione dell’ ili. e«l ecc. sig. Paulo Antonio E-rizzo luogotenente ec., 27 luglio, 1793, estesa col reputato parere do' magnifici signori deputati «Iella città, in ordine a reverente «lecreto dell’ ecc. senato 30 marzo precedente, e susseguenti di approvazione 18 settembre, rapporto all’ instituzione dell’ imposta di un soldo per boccale sul vino vendibile al minuto entro la città stessa e sue acbacenze. — U«line, Marco Gallici, pag. 24, 4.» 238. Piano provisorio di giudicatura civile e criminale per il dipartimento del Friuli, 23 agosto, 1797. — Uiline, 1797, Girolamo Murerò, p. XVIU, 4.° 239. Resoconto di tutto ciò che fu versato nella cassa milita-