34« Versi di Gambattista Pappafava, Daniele Florio, Gcrvasio di Polcenigo, Girolamo Gravisi, Domenico Ongaro, Jacopo Sabbadi-ni, Gianfrancesco di Brazzà. 2558. Poemetto in lode della n. d. cont. Giulia Piccoli di Brazzacco, udinese, mancata inaspettatamente di vita, il dì 5 settembre 1815 (dedicato da G. Z. allo sposo Francesco di Brazzacco, il 5 marzo 1816). Canti due. — Udine, Pecile, 1817, pag. 50, 8.» 2559. Rime di Antonio di Brazzà, in morte di Lauretta di Brazzà. — Venezia, Picotti, 1816, p. 45, 16.° Precedono brevi notizie di Lauretta di Brazzà. Alle tre cantate dell’ autore fan seguito : Rime di Aglaja Anassillide, ed Anacreontica di Giulia cont. Piccoli di Brazzà a Lauretta sua figlia, quando viveva. 2560. Orazione di C. L. (Costantino Lupi), in morte della n. d. Aurora di Brazzà-Porto, di Udine.— Sandaniele, 1829, Bia-sutti, p. 23, 8.° 2561. In morte di un fanciullo (di Margherita Brazzà-Moro-sini). Poesie (di Francesco Toppo, Aglaja Anassillide, L. Carrer, Bescnghi). — Udine, 1833, Vendrame, p. 23, 8.° 2562. Orazione di Gio. Francesco Deciani, in morte del molto illustre ed eccell. sig. cavai. Pompeo Caimi (n. 1568, m. .1631). — Udine, Schiratti, 1631, 4.° 2563. Ad Antonio nobile Caimo, quando da immatura morte fu salvo per vigile perspicacia del medico alla cura, dott. Missetti-ni. — Udine, Vendrame, 1840, p. 8, 32.° 2561. Zandonella dall’ Aquila Giuseppe. Elogio della nobil donna Caiselli di Toppo, per nozze Toppo-Wassermann, — Udine, 1835, Murerò, p. 32, 8.° 2565. Elogio di Francesco Deciani (m. 1818), udinese —Sta nel Giornale dell’ ital. lett. — Padova, 1819, tom. XLIX, pag. 572-573. 2566. Bernardi Jacopo. Di Francesco Deeiani udinese. — Sta nel giornale di Torino : Il Cimento, marzo 1855. 2567. Epistola a Temira. — Udine, 1805, fratelli Pecile, p-XIX, 8.o Sotto il nome di Temira, ascondesi la cont. Lavinia Dragoni nata cont. Florio, cui 1' autore, mons. Antonio Dragoni, intende di confortare per la morte del marito Nicolò.