50 Jugi, Ercole Partenopeo, 'Girolamo Locatelli, Ortensio Bonni, Jacopo e Nusso Nussi, Gian Domenico Cancianini, Gio. Batt. Frumentario, Gio. Batt. Gabelli, Gior. Stefanio, Giuseppe Biancolini, Giuseppe Colautti, Melchiorre Stefanio, Nicolò Cillenio, Nicolò Tra-canello, Riccardo Luisini, Tommaso Rainoldo. 303. Oratione all’ illustre sig. Silvestro Morosini, dignissimo luogotenente della Patria del Friuli, nella sua partita, del molto illustre ot «ccell. sig. Bartoluccio Bartolucci d. deputato della città d’Udine, a nome della medesima città. — Udine, 1616, Pietro Lo-rio. c. 8, non num., 4.° I deputati d’ Udine dedicano 1’ orazione a Marc’ Antonio Morosini figlio del lodato. 304. Astrea. Idillii due di Giuseppe Sabbadini, nella venuta alla patria del Friuli di Giov. Basadonna luogotenente, e nella sua partenza alla fine del reggimento. — Udine, 1618, Lorio, p. 42. 305. Joanni Basadonnae patriae Foriiuliensis praetori optimo oratio, acroamata et sontiaca vietoria Faustini Moisessi. — Utini, 1618, apud Petrum Lorium, 4." Due orazioni italiana « latina, tredici sonetti, e alcune poesie latine. 306. Pontoni Lodovico. Orazione in nome della città di Udine recitata nella partenza di Giovanni Basadonna luogotenente. — Udine, Lorio, 1618, 4.° 307. Componimenti in lode dell’ illustre sig. Bertucci Contarmi luogotenente, del sig. Liberale Motense di Pordenone.—Udine, 1619, appresso Lorio, 4.“ 308. Deciani Gio. Francesco. Annunzio di felice partenza al luogotenente Domenico Iìuzzini. —- Udine, 1624, 4.° 309. Fabrizio Daniele. Orazione nella partenza del luogotenente Giovanni Barbarico. — Udine, Lorio, 1625, 4.° 310. Pontoni Lodovico. Orazione a Girolamo Civran luogotenente, nella sua partenza. — Udine, Lorio, 1626, 8.® 311. Componimenti volgari e latini in lode del luogotenente GirolamoCivrano. — Udine, 1626, Pietro Lorio, p-64, non num., 4.° Versi ital. e lat. di Giuseppe Biancolini, Eustachio Galiini, Francesco Fabricio, Francesco Fresco, Francesco Recalca, Gasparo di Porcia, Gio. Antonio Cavalli, Giulio Libano, Giuseppe Salomoni, Henrico di Zacco, Retro Diana, Pietro Marchettano, Plutarco Sporeno, Agostino Virgilio, Girol. Calderini, Francesco